Vivere il comune

Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
Necropoli della Banditaccia

Necropoli delle Banditaccia - Andrea Paoni - scatto aereo

Eventi in evidenza

Festival Letterario Etrusco 2025 - Cover
dal 09 Mag al 09 Mag

Festival Letterario Etrusco 2025

Un maggio all'insegna della cultura e della letteratura attende Cerveteri con il Festival Letterario Etrusco. Un'occasione imperdibile per immergersi nel mondo dei libri, incontrare nuovi autori e approfondire tematiche di grande attualità.

Leggi di più su Festival Letterario Etrusco 2025
25 Aprile 2025
25 Aprile

25 Aprile 2025 - 80° anniversario della Liberazione d'Italia

Il 25 aprile, anche Cerveteri celebra l’Anniversario della Liberazione d’Italia, ricordando il coraggio e il sacrificio dei partigiani, delle partigiane e di tutto il popolo italiano. Fu grazie alla loro lotta che, nel 1945, il nostro Paese riuscì a riconquistare la libertà, ponendo fine all’oppressione del nazifascismo a costo di enormi sofferenze e sacrifici.

Leggi di più su 25 Aprile 2025 - 80° anniversario della Liberazione d'Italia
Locandina Fresca - Mostra pittura
dal 26 Apr al 26 Apr

Materia Fresca - Mostra d'arte

Giuseppe Fresca, nato a Vibo Valentia, cresciuto in un ambiente ricco di stimoli, sin da bambino, passa i pomeriggi tra articoli di giornale nella redazione dove lavora il padre e la casa dei nonni materni circondato da icone sacre e tradizione calabrese.

Leggi di più su Materia Fresca - Mostra d'arte

Luoghi in evidenza

Cascate

Sentieri Etruschi

A nord delle colline di Cerveteri, a poco meno di 40 km da Roma, c’è un angolo di Tuscia Romana ancora intatto. Pascoli e boschi fitti e pareti tufacee scavate in solchi piccoli e grandi, gole e forre sono inverdite da felceti fitti e tappeti di pervinca.

Leggi di più su Sentieri Etruschi
Necropoli della Banditaccia

La Necropoli della Banditaccia

La Necropoli della Banditaccia di Cerveteri doveva essere la più estesa e – ad oggi – la più importante delle necropoli della città, estendendosi su una superficie di circa 20 ettari e comprendendo centinaia di tumuli circolari sotto i quali vi sono tombe etrusche che si riferiscono ad un arco temporale molto ampio, dall’VIII al II sec. a.C.

Leggi di più su La Necropoli della Banditaccia
cratere eufronio

Museo Nazionale Archeologico Cerite

Il Museo Nazionale Archeologico Cerite, inaugurato nel 1967 e situato nel centro storico della città, ospita i ritrovamenti provenienti dalle necropoli e dalla città di Cerveteri.

Leggi di più su Museo Nazionale Archeologico Cerite

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri