Marina di Cerveteri
Marina di Cerveteri, costituita da Campo di Mare e Cerenova, senza dubbio rappresenta una delle località più suggestive e particolari di tutta la costa tirrenica del centro Italia. Il centro, nato da una lottizzazione per case di villeggiatura alla fine degli anni '60 sui terreni del Principe Ruspoli, già dai primi anni '70 vede l'installazione di alcune famiglie provenienti soprattutto dalla capitale; a seguito dello scioglimento del consorzio passa sotto l'amministrazione del comune di Cerveteri. Oggi il numero dei residenti è in costante aumento. Negli anni la località è stata dotata di tutti i servizi essenziali: scuole: (materna, elementare e media) ufficio postale, delegazione comunale, centro anziani, Pro Loco, una banca, Caserma dei Carabinieri (in località Campo di Mare), Caserma dei Vigili del fuoco, Farmacia e altri negozi riuniti in vari centri commerciali. Grande importanza ha la Chiesa di San Francesco d'Assisi, costruzione che risale alla metà degli anni settanta, dono delle famiglie Ruspoli, Ruzzenenti e Rallo. La chiesa ha una forma semi-elicoidale e la facciata è interamente composta da vetrate apribili poste ai lati di una grande portone in ferro. All'interno sono poste le statue di San Francesco d'Assisi, a cui è dedicata la chiesa e della Madonna, opere dello scultore Giuseppe Stuflesser. Immagini in olio su tela della vita di San Francesco e dei Misteri del Santo Rosario della Vergine sono collocate a contorno delle rispettive statue, opere dell'artista Eugenio Cannistrà. Molto sentite dalla popolazione locale sono la festa patronale che si svolge il 4 ottobre in onore di san Francesco d'Assisi e la processione della Madonna Assunta del 14 agosto, che si snoda per le vie della località balneare e solitamente termina nei pressi della spiaggia con giochi pirotecnici a conclusione della celebrazione liturgica. Campo di Mare è l'abitato posto oltre la linea ferroviaria Roma - Pisa verso il mare. In Campo di Mare troviamo anche il Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, una zona umida ove si tutela l'avifauna migratoria; qui si possono ritrovare le caratteristiche originarie di questo territorio, la Maremma laziale, prima dell'intervento dell'uomo. Artigianato e prodotti locali, equitazione, surf, kite surf, escursioni e visite turistico-culturali costituiscono altre motivazioni per frequentare questa zona. La sua vicinanza con Roma, la frequenza e la rapidità dei suoi collegamenti (Treno metropolitano ogni quarto d'ora nelle ore di punta, Autobus, Autostrada, Aurelia, Braccianese) ne fanno una comoda e rilassante sede anche per le visite nella capitale, con conseguente miglior sistemazione logistica a prezzi decisamente inferiori. E Marina di Cerveteri ben si presta ad essere centro di ospitalità e fulcro per la gestione dei flussi turistici. |
![]() |
|
![]() |
||
![]() |