Il Mare
Gli Etruschi furono in principio sicuramente un popolo di marinai, il famoso storico romano Tito Livio, scrisse in proposito: “La potenza degli Etruschi era così grande, che la fama del nome loro empiva non solo la terra, ma anche il mare in tutta l’estensione dell’Italia, dalle Alpi allo stretto di Messina”...... Le spiagge di Cerveteri sono famose non solo per la sabbia nera e per l'ospitalità fornita dagli stabilimenti balneari ma anche per i venti.... Il mare che bagna Cerveteri è probabilmente tra i più frequentati dai surfisti laziali per diversi motivi. Primo fra tutti é che si può uscire con quasi tutti i venti, tranne la tramontana, con prevalenza di quelli da ovest-nord-ovest. Qui infatti, il ponente ed il maestrale entrano più forti che in altre spiagge e spesso in estate entra il ponente termico. Le condizioni di onda sono buone, grazie al fondale basso e sabbioso; basta qualche ora di un vento forte per far alzare un'onda di un metro e mezzo-due metri. Non ci sono problemi di parcheggio e si scende in mare dopo 50 metri di spiaggia; inoltre l'amministrazione comunale ha istituito un corridoio di lancio/atterraggio destinato all’attività di kitesurf, wind-surf e surf da onda, così come previsto dalla normativa, concernente la sicurezza della navigazione, dei bagnanti e gli aspetti connessi all’utilizzazione del demanio marittimo. |
![]() |
||||
![]() |
|||||
![]() |