Territorio
Esteso e di spiccata varietà, il territorio cerite è in grado di coniugare insieme diverse esigenze, è infatti ideale per chi desidera trascorrere qualche giorno in collina e fare lunghe passeggiate a diretto contatto con la natura, immerso nel suggestivo scenario che la macchia mediterranea, fusa perfettamente con un tipo di terreno levigato dal millenario scorrere delle acque che lo attraversano, risponde alle esigenze di chi predilige portare la cultura anche in vacanza, con le necropoli che costituiscono il secondo complesso funerario al mondo e infine per chi ama passare le sue giornate al mare sotto il sole. Sconosciuti, ed anche per questo ancora incontaminati e selvaggi, sono i boschi dei Colli Ceriti (Monti della Tolfa) che offrono la possibilità di trascorrere momenti indimenticabili a diretto contatto con la natura. L’atmosfera di questi luoghi è quasi magica, qui troviamo consistenza in una fusione reciproca, la storia, con le vestigia lasciate da antichi uomini e la natura; tutto il territorio è costituito da roccia vulcanica (tufo e lava), levigata dai ridenti rivoli e ruscelli presenti nella zona, che con il millenario scorrere delle loro acque hanno disegnato il terreno dando vita a numerose cascate che insieme con la rigogliosa vegetazione creano delle vere e proprie oasi. Costituita principalmente dalla macchia mediterranea, la vegetazione cerite è composta soprattutto da arbusti come ginestre, biancospini, corbezzoli, asfodeli, ginepri, alberi di querce, lecci, pini marittimi e pini insigni e ancora fiori come bocche di leone, margherite e rare orchidee dei monti della Tolfa. Sotto l’ombra degli alberi trova il sui habitat naturale tutta la vegetazione tipica del sottobosco: felci, ciclamini, edere, ombelichi di venere, pungitopo. Nell’ambiente della macchia e del bosco, descritto sopra, vivono numerose specie di animali. Il re di queste zone è senz’altro il cinghiale che peraltro da sempre costituisce uno dei piatti più tradizionali della zona: oltre a questo animale sono molto diffuse le lepri, i ricci, notevoli specie di uccelli tra cui il fagiano.
Vai a:
|
![]() |