Pro Loco Cerveteri
L’associazione Pro Loco Cerveteri nasce il 3 aprile del 1966 grazie all’iniziativa di alcuni ceretani desiderosi di far conoscere e custodire le tradizioni, le feste, la cucina e l’enologia della nostra città attraverso l’organizzazione di manifestazioni come la Festa di Sant’Antonio Abate, la Festa del Santo Patrono San Michele Arcangelo e la Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti. Tali appuntamenti rappresentavano un momento di importante aggregazione sociale, in una realtà prevalentemente agricola come era quella di Cerveteri negli anni sessanta. Partendo dalla tradizione ereditata, dopo oltre quarant’anni, la nostra associazione cerca di fondere l’elemento folkloristico ed enogastronomico alla valorizzazione e pubblicizzazione del grande patrimonio storico – archeologico cerite che vede nelle numerose Necropoli Etrusche il suo maggiore polo d’attrazione, riconosciuto nel 2004 a livello mondiale con l’importante riconoscimento della Necropoli Etrusca della Banditaccia come sito UNESCO. Accanto all’aspetto istituzionale, l’associazione Pro Loco Cerveteri porta avanti numerose attività rivolte ai propri soci: organizzazioni di viaggi e gite, attività nelle scuole locali per la conoscenza e tutela del territorio comunale, ripuliture e monitoraggio, in collaborazione con le associazioni di settore, dei siti archeologici, delle spiagge e dei boschi dei monti Ceriti (propaggine dei Monti della Tolfa).
PRO LOCO CERVETERI Sede: Piazza Risorgimento, 19 Contatti: Tel.0699551971 mail:prolococerveteri@gmail.com Orario di apertura: Mattino: MARTEDÌ - MERCOLEDÌ - GIOVEDÌ - VENERDÌ - SABATO dalle ore 9,30 alle ore 12,30 DOMENICA dalle ore 10,30 alle ore 12,30 Pomeriggio: MARTEDÌ - MERCOLEDÌ - GIOVEDÌ - VENERDÌ - SABATO dalle ore 17,00 alle ore 19,00 CHIUSO LUNEDI MATTINA E POMERIGGIO DOMENICA POMERIGGIO Organigramma: Presidente: Emanuele Badini Vicepresidente: Marco Fallone Tesoriere: Claudia Longarini Consiglio Direttivo: Arcangelo Dello Russo, Daniele Medaino, Carmelo Aiello, Simone Salvatore. Probiviri: Marco Magrelli, Federico Mecozzi, Luigi Olivieri
|
|