SENTIERI ETRUSCHI
Esplora la mappa digitale dei percorsi etruschi
|
|
Attività venatorieDurante la stagione venatoria, in alcune zone relative ai percorsi n.3 e n.4, viene praticata anche la caccia al cinghiale (orientativamente da novembre a fine gennaio). Nonostante tali attività vengano segnalate dai cacciatori, per evidenti motivi di sicurezza si raccomanda la massima attenzione nell’attraversare queste zone. ATTENZIONE: lungo il sentiero n°4 (Sentiero Valle Vittoria) per circa 1,5 km si attraversa un'azienda faunistico-venatoria. Si prega di prestare la massima attenzione per l'eventuale presenza di attività venatorie. Per informazioni si può far riferimento al Calendario Venatorio della Regione Lazio: https://iocaccio.it/calendari-venatori/
ParcheggioN.B. Non parcheggiare presso il cimitero nuovo di via dei Vignali. Il sabato e la domenica è possibile la sosta massima di 120 minuti con disco orario. Vista l’esigenza di uso del parcheggio suggeriamo di utilizzare il parcheggio della Necropoli etrusca della Banditaccia di Cerveteri. |
|
Clicca su ogni SENTIERO per scoprire il percorso |
---|
Passeggiata facile e per tutti. Un percorso a forte valenza archeologica ricco di tombe e tumuli che si susseguono sui due lati, all’ombra di un fitto bosco incantato.
Difficoltà |
Facile |
|
Lunghezza |
4,9 km |
Scarica la MAPPA |
Durata |
1:15 h. |
|
Dislivello in salita |
44 m |
Scarica TRACCIA GPS |
Dislivello in discesa |
45 m |
Bella escursione che dalla Necropoli della Banditaccia conduce alla scoperta dei boschi che ricoprono i Monti Ceriti, del Casale dell’Oliveto, sino alle Cascate del Fosso Norcino.
Difficoltà |
Media |
|
Lunghezza |
13,6 km |
Scarica la MAPPA |
Durata |
4:00 h. |
|
Dislivello in salita |
335 m |
Scarica TRACCIA GPS |
Dislivello in discesa |
312 m |
Un trekking di piena immersione nel mondo degli Etruschi, in cui godere appieno delle bellezze naturalistiche dei Monti Ceriti che dominano la Città di Cerveteri.
Difficoltà |
Media |
|
Lunghezza |
17,2 km |
Scarica la MAPPA |
Durata |
5:00 h. |
|
Dislivello in salita |
245 m |
Scarica TRACCIA GPS |
Dislivello in discesa |
245 m |
Piacevole passeggiata alla scoperta di una valle selvaggia in cui trovare uno dei più begli esempi di ponti preromani, immersi tra le cupole laviche dei Monti Ceriti.
Difficoltà |
Media |
|
Lunghezza |
13,9 km |
Scarica la MAPPA |
Durata |
3:50 h. |
|
Dislivello in salita |
241 m |
Scarica TRACCIA GPS |
Dislivello in discesa |
240 m |