UNESCO Patrimonio dell'umanità
![]() |
|||
L'UNESCO promuove la diffusione della conoscenza come presupposto per costruire la tolleranza e la solidarietà tra i popoli. Nell'Atto Costitutivo dell'UNESCO si legge infatti che "una pace fondata solo su accordi politici ed economici non può assicurare l'adesione unanime, durevole e sincera dei popoli...". La Necropoli della Banditaccia di Cerveteri è entrata a far parte dell'UNESCO nel 2004 con la seguente motivazione: “Le Necropoli di Cerveteri e Tarquinia rappresentano un capolavoro del genio creativo dell’uomo: i dipinti murali presenti su vasta scala a Tarquinia, sono eccezionali sia per qualità formali che per il contenuto delle raffigurazioni che rivelano aspetti della vita quotidiana, della morte e delle credenze religiose degli antichi Etruschi. Il contesto funerario di Cerveteri riflette gli stessi schemi urbanistici e architettonici della città antica. Le due Necropoli costituiscono una testimonianza unica ed eccezionale dell’antica civiltà etrusca, l’unico tipo di civiltà urbana dell’Italia pre-romana. Inoltre, la rappresentazione della vita quotidiana nelle tombe affrescate, molte delle quali riproducono nello schema architettonico la tipologia delle case etrusche, è una testimonianza unica di questa cultura scomparsa. Molte delle tombe di Tarquinia e di Cerveteri rappresentano tipologie di costruzione che non esistono più in nessuna altra forma. Le Necropoli, repliche degli schemi urbanistici della città etrusca, sono tra le più antiche nella Regione.” |
Il Piano di Gestione Unesco | |||||||||||||||
|
|