San Michele Arcangelo
Lasciando il centro storico e salendo per via Sant’Angelo, si raggiunge la chiesa ed il convento di San Michele Arcangelo. Fu fondato alla fine del ‘400 dai Padri Agostiniani. Si presentava all’esterno cinto da mura: lungo i lati non protetti ha un campanile in laterizio ed è dotato di un chiostro porticato da un solo lato. La chiesa è a pianta unica con volta a botte ed arco trionfale, che si apre su di un’abside quadrangolare con copertura a crociera. Lo spazio all’interno è scandito dalla presenza di paraste che modulano l’ambiente in 3 campate ideali. Due altari alle pareti laterali si fronteggiano al centro della navata e sopra di essi sono collocate due interessanti tele raffiguranti scene della vita di Sant’Agostino. Al Centro della parete dell’abside vi è una tela con San Michele Arcangelo che sconfigge Satana. Ai lati di questa, in una pittura murale, sono raffigurati Sant’Agostino e Santa Monica; il tutto sovrasta l’altare centrale. |
![]() |