Rioni
I Rioni collaborano con la Pro Loco di Cerveteri all'organizzazione della Sagra dell'Uva e del Vino dei colli Ceriti, in modo particolare curano l'allestirmento dei carri allegorici. Ogni anno i Rioni competono fra loro preparando allegri e suggestivi carri: ironia e divertimento su temi di attualità o storie senza tempo, ma tutte rigorosamente legate al vino e all'uva, sono i temi delle sfilate. |
![]() |
I carri sono realizzati nei 30 o 40 giorni precedenti la Sagra da compagnie di giovani, giovanissimi e meno giovani, con un grande lavoro di fantasia e di gomito. Strutture in legno e metallo, meccanismi e ingranaggi ingegnosi per realizzare l'animazione delle strutture, infine pazienza e un po' di talento per modellare sui telai le forme di cartapesta, colla e carta, migliore da colorare, a spruzzo o pennello. | ![]() |
Infine, i ritocchi finali di scenografia sul pianale del carro, che spesso contribuiscono a colpire l'immaginario popolare tanto quanto la grandiosità e l'armoniosità delle animazioni. Un lavoro certosino tramandato, che si impara da giovanissimi andando ad aiutare i più grandi “a fare i carri” oppure iniziando sotto lo sguardo e le mani vigili e più allenate dei papà e magari affidandosi per i problemi più rilevanti o le opere più importanti alle vecchie glorie dei carri. Ultima settimana o ultimo giorno, perché spesso i carri sono conclusi direttamente la notte prima della sfilata, dove è tradizione che i ragazzi si fermino anche a dormire a turno mentre si concludono le rifiniture. | ![]() |
Negli ultimi anni la sfilata dei carri ha trovato una nuova verve dopo il declino del decennio precedente, grazie ad una maggior presenza e attenzione degli organizzatori, Pro loco e Comune, Nell'anno 2012 in occasione della 51ª edizione della Sagra, è stato premiato il Rione La Garbatella. |
![]() |