Rievocazione storica del venerdi santo
Tra le tradizioni popolari ritenute di particolare rilievo, la rievocazione storica della passione di Gesù Cristo, nella tradizionale e suggestiva cornice del centro storico di Cerveteri, è una delle più attese dai cittadini di Cerveteri e dai numerosi turisti che ogni volta accorrono riconfermando ogni anno il successo dell’iniziativa. La rievocazione storica della passione, crocifissione e morte di Gesù nasce a Cerveteri ad opera dell’Azione Cattolica e la parrocchia S. M. Maggiore negli anni ’70. Oggi l'evento è organizzato con il patrocinio del comune di Cerveteri, la Pro Loco di Cerveteri e con il “Comitato per il venerdì santo” formato nel 2009. Dopo la funzione svolta nella chiesa di S. M. Maggiore, alla processione storica si lega la processione religiosa con la Madonna Addolorata portata a spalla dai confratelli del S.S. Sacramento. La processione si snoda per le vie del paese antico con un percorso di circa 2 chilometri e termina con la crocefissione e deposizione del corpo di Cristo presso la scalinata che conduce a P.zza S. Maria, in un’atmosfera di particolare coinvolgimento emotivo di tutta la popolazione. Alla rappresentazione partecipano circa 100 figuranti tra soldati romani a cavallo e a piedi, il popolo, il sinedrio e numerosissimi altri personaggi e consiste nella rievocazione storica del processo a Gesù. Il corteo storico della manifestazione dà vita ad uno dei momenti più rappresentativi della serata. Figure esili, possenti soldati e centurioni, luccichii di donne romane, il quadro dei ladroni, i maestosi cavalli fanno da cornice ad un Cristo che ondeggia e soffre durante la Via Crucis. Ogni anno la rappresentazione raccoglie un gran consenso di pubblico. Dopo la funzione svolta nella chiesa di S. M. Maggiore, alla processione storica si lega la processione religiosa con la Madonna Addolorata portata a spalla dai confratelli del S.S. Sacramento. La processione si snoda per le vie del paese antico con un percorso di circa 2 chilometri e termina con la crocefissione e deposizione del corpo di Cristo presso la scalinata che conduce a P.zza S. Maria, in un’atmosfera di particolare coinvolgimento emotivo di tutta la popolazione. Alla rappresentazione partecipano circa 100 figuranti tra soldati romani a cavallo e a piedi, il popolo, il sinedrio e numerosissimi altri personaggi e consiste nella rievocazione storica del processo a Gesù. Il corteo storico della manifestazione dà vita ad uno dei momenti più rappresentativi della serata. Figure esili, possenti soldati e centurioni, luccichii di donne romane, il quadro dei ladroni, i maestosi cavalli fanno da cornice ad un Cristo che ondeggia e soffre durante la Via Crucis. Ogni anno la rappresentazione raccoglie un gran consenso di pubblico. |
|
|||