Infiorate
La comunità parrocchiale nell'ultima domenica di maggio festeggia la Vergine Maria con l'infiorata in suo onore, la Santa Messa viene celebrata all'aperto presso Largo Almunecar, vicino alla Chiesa della Madonna dei Canneti, segue la processione verso la Chiesa parrocchiale con la nuova statua raffigurante la Vergine, donata dalla Confraternita. L'infiorata di Cerveteri è allestita su un percorso di circa due chilometri decorato con motivi primaverili e simbolici. Secoli di devozione, colori e profumi che si esprimono nella posa di meravigliosi tappeti realizzati con petali, essenze boschive, chicchi di cereali, polveri e sabbie di uso comune e facilmente disponibili. L'INFIORATA è un poema di fiori al quale partecipa con entusiasmo tutta la popolazione con un'ordinata collaborazione che con disciplina si ripartisce i compiti assegnati. Oltre i fiori sono usate molte specie di vegetali per meglio far risaltare i colori nelle composizioni. I quadri sono dipinti con i colori più puri che si possono trovare al mondo, quelli che ci profonde a piene mani la natura, un rosso più rosso del papavero, un giallo più giallo della ginestra, un rosa più rosa della rosa, e poi tutte le sfumature possibili dei garofani, dei fiori di campo e degli acini d'uva, il marrone scuro del caffè. E' con questi fiori che ci si accinge a preparare l'INFIORATA.I soggetti e i disegni non portano firme illustri ma il risultato della passione e del cuore della gente Questo tappeto floreale che dura lo spazio di un giorno, è rigorosamente rispettato dalla popolazione fino al passaggio della Processione e gli stessi partecipanti incedono ai lati di questo omaggio di fiori, lasciando transitare sopra solo quel piccolo gruppo che porta in trionfo il corpo divino del Signore.
|
|