Festa della Madonna di Ceri e Sagra del Bongustaio
La Festa della Madonna di Ceri ... e Sagra del Buongustaio nasce nel 2003 da un'iniziativa dell'allora comitato dei festeggiamenti della parrocchia di Ceri diventato poi l'associazione socio-culturale "Ducato di Ceri". Già a partire dagli anni '50 tutto il paese onorava i propri Santi attraverso giornate di festeggiamenti in loro onore con la cerimonia e processione religiose. Inizialmente veniva festeggiato nel mese di Aprile (in genere nell'ultima Domenica del mese) il patrono di Ceri S. Felice II Papa. Nella seconda metà degli anni '70 venne fondato il "Comitato per i festeggiamenti Ducato di Ceri" che proseguì la tradizione dei festeggiamenti organizzando una festa sempre più grande con spettacoli e giochi, oltre alla consueta celebrazione religiosa con processione per le vie del Borgo di Ceri della Domenica. Dopo una breve interruzione, alla fine degli anni '80 un nuovo gruppo di persone riprese la tradizionale organizzazione dei festeggiamenti, che si svolgeva nella prima decade di Maggio. |
|
L'evento venne chiamato Sagra della Polenta. Il gruppo proseguì per alcuni anni poi si sciolse intorno al 1992. Nel 2002, con l'arrivo del nuovo parroco e con l'aiuto di alcune persone che avevano fatto parte del vecchio comitato, un nuovo gruppo di giovani e meno giovani decise di proseguire la tradizione di festeggiare i propri Santi; così nel 2002 il gruppo iniziò con l'organizzazione della Festa di S. Felice. A partire dall'anno successivo, cioè nel 2003, il nuovo comitato dei festeggiamenti decise di dedicare una seconda festa di paese (oltre a quella dedicata a S. Felice) anche alla Madonna di Ceri, ormai patrona del paese e di tutta la parrocchia, a cui è stata dedicata la chiesa di Ceri proprio con l'erezione di questa a Santuario Mariano di tutta la parrocchia. La nuova festa venne chiamata Festa della Madonna di Ceri... e Sagra del Buongustaio e si svolge in genere nel penultimo week-end del mese di Maggio. |
![]() |
Durante le giornate di festa, in genere 3 (Venerdì, Sabato e Domenica), vengono organizzati giochi popolari, eventi, mostre, spettacoli musicali e danzanti che culminano con la celebrazione solenne della S. Messa della Domenica e la processione per le vie del borgo con tutti i rioni della parrocchia. La festa si conclude con lo spettacolo musicale e pirotecnico della sera.L'Associazione socio - culturale "DUCATO DI CERI" è stata fondata nel mese di Dicembre del 2004 con l'obiettivo di ufficializzare istituzionalmente il già esistente Comitato dei Festeggiamenti della Parrocchia Immacolata Concezione della B.V. Maria di Ceri. | ![]() |