ENSEMBLE GIOVANILE BAROCCO
Le Residenza Artistica nasce come luogo per poter esprimere la propria creatività e realizzare il proprio progetto artistico in un contesto liberamente espressivo. Le pressioni del sistema della produzione artistica spesso creano una aderenza della propria arte con il sistema stesso, senza il quale l’artista non ritrova la propria identità artistica e la propria vena espressiva, o pensa di non riuscire a manifestare il proprio talento, perdendo spesso fiducia nelle proprie capacità creative e nella possibilità di “farcela da solo”. La Residenza Artistica corrisponde a un rinnovato ruolo dell’Artista che ritrova la propria identità nell’arte stessa che vuole realizzare, in contesti di scambi culturali che gli permettano di potersi dedicare a tempo pieno al proprio lavoro per un periodo che può variare da una settimana ad un mese, in un luogo accogliente e che trasmetta la creatività, la positività e “l’energia” degli artisti residenti. L’idea di Residenza Artistica nasce nei primi anni del Novecento ma si afferma negli anni Sessanta, con la funzione di soddisfare da un lato la necessità di isolamento come fuga dalla frenesia per riflettere sulla propria individualità e dall’altro di incontrare realtà particolari per fare della conoscenza reciproca un mezzo di riavvicinamento fra arte e comunità. “L’artista, secondo Beatrice Oleari e Barbara Otieri, fondatrici del network AIR, è visto come portatore di ‘rivelazioni’ o perlomeno di ‘restituzioni’ che possano dare visibilità al locale in un mondo globalizzato, rendendo evidenti aspetti marginali che spesso gli stessi abitanti dei territori non conoscono.” E’ questo lo spirito che anima EGB Project che ha fatto del suo slogan Quando la Memoria di un Territorio diventa il Futuro dei Giovani un punto di vista. IL CONCORSO Il Concorso Internazionale di Composizione per Strumenti Antichi (CICSA), nasce per promuovere e diffondere la creatività contemporanea e la cultura musicale secondo lo spirito dello slogan dell’EGB Project “Quando la Memoria del Territorio diventa il futuro dei giovani musicisti”, con l’intento di creare una call permanente. La Memoria diventa qui il trampolino di lancio per lo sviluppo della Creatività innovativa al servizio di un Patrimonio musicale immenso: gli Strumenti Musicali Antichi. Le Composizioni sono selezionate da una giuria qualificata con cadenza semestrale e potranno essere programmate nell’ambito del Festival EGB e pubblicate da AltrEdizioni Casa Editrice.
Per partecipare leggi il Bando e compila il form di iscrizione. http://www.hensemble.it/it/egb-project/cicsa-concorso-internazionale-composizione-strumenti-antichi/ Concorso Internazionale di Composizione per Strumenti Antichi EGB Project 1. L’Associazione Chez Arts in collaborazione con AltrEdizioni Casa Editrice, bandisce il Concorso Internazionale di Composizione per Strumenti Antichi per promuovere e diffondere la creatività contemporanea e la cultura musicale secondo lo spirito dello slogan del progetto “Quando la Memoria del Territorio diventa il Futuro dei giovani musicisti”, con l’intento di creare una call permanente. 2. Al concorso possono partecipare compositori di qualsiasi nazionalità, età. 3. Saranno selezionate fino a un massimo di 5 composizioni originali scritte per strumenti antichi. Le composizioni possono essere scritte per organico a partire da Solista, Duo, Trio, fino a Ensemble Barocco (composto al massimo da clavicembalo, violoncello o viola da gamba, contrabasso, violino I° e violino II°, voce di soprano e/o controtenore). 4. Se presente, il testo potrà essere di poesia o prosa, possibilmente in linea con i temi proposti nelle varie edizioni EGB Project (Tema 2018), in lingua originale, non in traduzione (per lingue diverse da italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo o latino è richiesta una traduzione italiana o inglese e possibilmente una trascrizione fonetica). I testi eventualmente non di pubblico dominio dovranno essere accompagnati dal permesso di chi detiene i diritti di musicare e pubblicare il testo. 5. Le composizioni possono essere scritte senza limite di genere, di forma e di linguaggio, compreso l’utilizzo di supporti elettronici e dovranno avere una durata fino a un massimo di cinque (5) minuti. 6. Entro il 15 settembre 2018 i candidati potranno compilare il form sul sito oppure inviare per e-mail alla Segreteria del Concorso (segreteria@hensemble.it) 2 file PDF: a. Il primo file PDF con la composizione musicale e il testo, e la sua eventuale traduzione in Italiano o in Inglese e traslitterazione. b. Il secondo file PDF con il nome della composizione e i “Dati personali” del compositore e dell’autore del testo (nome, data e luogo di nascita, nazionalità, residenza, numero di telefono, indirizzo postale, e-mail e curriculum). c. Eventualmente (ma non obbligatoriamente) si potrà allegare un file midi o una registrazione in formato digitale. d. ricevuta della tassa d’iscrizione di Euro 10,00 da versare sul cc intestato a Chez Arts Compagnia IBAN IT80 S030 6939 5300 0000 0052 607 7. Le partiture inviate non verranno restituite. 8. La composizione vincitrice sarà pubblicata da AltrEdizioni Casa Editrice in formato digitale e, a discrezione dell’Editore in formato cartaceo, con attribuzione ISMN a seguito di regolare stipula di accordo di pubblicazione con il vincitore e potrà essere eseguita in uno o più concerti dei Festival EGB. Sarà valutata la possibilità di realizzare un concerto monografico sull’autore. 9. La domanda di partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata da parte del concorrente di tutte le norme stabilite dal presente regolamento. 10. In caso di contestazioni sarà competente il Foro di Civitavecchia e comunque fa testo il bando in lingua italiana. Per informazioni: segreteria@hensemble.it |
![]() |