Il nuovo sito internet del Comune di Cerveteri
La realizzazione del nuovo sito internet comunale rappresenta un punto di svolta per le politiche di comunicazione del Comune di Cerveteri. L’obiettivo del nuovo sito è quello di diventare in breve lo strumento principe della comunicazione verso i Cittadini attraverso la semplicità d’uso, la completezza delle informazioni contenute e la tempestività nella pubblicazione delle stesse. Allo stesso tempo il sito dovrà rispondere ai requisiti minimi previsti per i siti delle P.A. indicati dalle linee guida di DigitPA. Ideato per essere fruibile dal maggior numero di persone possibile e facilitare la navigazione, strutturato su quattro principali pilastri (Comune, Servizi Online, Comunichiamo e Turismo e Cultura) il sito punta a fornire informazioni dettagliate per orientare il cittadino e le imprese nella scelta dei servizi erogati. Ovviamente non potevano mancare informazioni sulle radici della nostra comunità, sulla storia, gli eventi e la ricettività che offre il nostro territorio. Nella progettazione e realizzazione l'obiettivo primario prefissato è stato quello di ottenere la migliore fruibilità del sito internet, il quale, almeno per i suoi contenuti istituzionali, rispetti le seguenti caratteristiche:
La redazione web La caratteristica innovativa che contraddistingue il nuovo sito e ne modifica l’impostazione generale dello stesso, è una gestione internalizzata, non più affidata a Ditte esterne. Oggi il lavoro viene svolto da una redazione web costituita interamente da Dipendenti Comunali, i quali opportunamente formati, hanno provveduto all’impostazione generale dello stesso ed all’elaborazione dei contenuti. Gli stessi vengono coadiuvati da referenti individuati nei rispettivi Servizi di appartenenza al fine di garantire un maggior controllo sull’informazione finale e soprattutto una maggiore tempestività nella pubblicazione delle informazioni. Il CMS (Content Management System) Gli attuali siti web vengono realizzati e gestiti attraverso strumenti software chiamati CMS (Content Management System) i quali si fanno carico di gestire le enormi quantità di contenuti presenti nei siti web in opportuni database, svincolando gli amministratori da conoscenze tecniche di programmazione web. Ne esistono a centinaia e pertanto è stato fatto un lavoro di selezione che ha portato ad individuare quello migliore per le nostre esigenze. Plone il CMS e PloneGov Il CMS di cui ci siamo dotati è Plone, questo rappresenta uno tra i CMS più evoluti oggi presenti sul mercato, è un sistema di gestione dei contenuti multipiattaforma basato sul server per applicazioni web Zope. La scelta di Plone non è stata casuale ma è il risultato di un delicato processo di software selection che ha tenuto conto di numerosi fattori. La differenza che comunque ha portato all’individuazione di Plone, rispetto ad altri concorrenti, quale strumento confacente alle nostre esigenze è dovuta a due fattori fondamentali, il primo è che si tratta di un software Open Source rilasciato sotto licenza GPL e quindi “software libero”, il secondo è che accanto alla comunità internazionale di sviluppatori molto attiva e molto ben organizzata che lo implementa, dispone di una comunità internazionale chiamata PloneGov, organizzata nelle rispettive nazioni di appartenenza, costituita da Pubbliche Amministrazioni con lo scopo di aggregare e condividere progetti e prodotti ma soprattutto costi. Il Comune di Cerveteri ha ovviamente aderito a questa Comunità dove l’unico impegno che viene richiesto per entrarvi a far parte è quello di porre in riuso gratuito qualsiasi prodotto venga sviluppato per proprio conto. Ad oggi abbiamo adottato in riuso gratuito alcuni prodotti sviluppati da altre Pubbliche Amministrazioni con i relativi vantaggi del caso.
Contenuti e grafica Occorre effettuare una precisazione riguardo la grafica del sito. In Plone esiste una distinzione netta tra quello che è l’aspetto grafico rispetto i contenuti inseriti. In questa prima fase ovviamente abbiamo dato maggior rilevanza ai contenuti cercando comunque di presentarli in una forma immediata all’utente, in fondo la missione istituzionale che dobbiamo perseguire è quella di fornire le informazioni che necessitano all’utente, meglio ancora se si riesce a farlo in una forma gradevole dal punto di vista grafico. Le modalità di visualizzazione delle pagine (blocchi, caratteri, dimensioni, colori, disposizioni etc) sono ottenute attraverso l’adozione di fogli di stile CSS, senza quindi un uso forzato dei marcatori. Questo consente all’utente di modificare le dimensioni di visualizzazione sul proprio browser oppure direttamente sul sito attraverso le funzioni appositamente previste nella sezione accessibilità. Inoltre sul sito non sono presenti oggetti lampeggianti le cui frequenze di intermittenza potrebbero provocare disturbi da epilessia o comunque della concentrazione. Nonostante Plone aderisca ai requisiti internazionali previsti in termini di Accessibilità ed Usabilità nella prossima fase sono previsti dei test del sito la cui reportistica permetta di stabilire se esistono difformità rispetto a quanto previsto dalle norme nel qual caso saranno adottate le necessarie misure correttive. I nuovi percorsi di navigazione L’aspetto importante che si nota nel nuovo sito del Comune di Cerveteri è la realizzazione di diversi percorsi di navigazione quali i “Canali Tematici” ed “Eventi della vita”. Da un lato rimane infatti invariato il sistema di navigazione per settori ed uffici comunali, utile soprattutto agli utenti che già sanno dove sono collocate le informazioni di loro utilità. Dall’altra parte invece sono stati studiati una serie di percorsi che, nelle intenzioni, dovrebbero permettere un più facile reperimento delle informazioni per chi non conosce l’organizzazione comunale o non è troppo pratico nella navigazione di siti web. La struttura e l’immagine La struttura del sito è in linea con quelli che sono i criteri adottati attualmente a livello globale, si presenta nella home sulle classiche tre colonne dove la colonna di sinistra è quella che guida nei contenuti di tipo istituzionale previsti per legge. Nella home in alto vi è la presenza di un blocco dedicato alle news sotto il quale si trova una porzione per argomenti inerenti l’identità cittadina ed infine sezioni dedicate ad argomenti in evidenza, comunicati stampa, percorsi agevolati etc. La colonna di sinistra cura i riferimenti agli eventi in calendario oltre ad essere caratterizzata da elementi visivi che di fatto sono link ad altri contenuti. Nella testata del sito vi sono collegamenti veloci a notizie ed eventi ma troviamo anche il pulsante “cerca” (obbligatorio) che è possibile utilizzare per trovare velocemente particolari argomenti. Nel footer (parte in basso) del sito vi sono i contenuti previsti per legge, dai contatti alle note legali fino ad una rappresentazione ad albero della mappa del sito. Particolarmente importanti nella navigazione sono le “briciole di pane” che troviamo appena sotto la testata, queste consentono al navigatore di sapere sempre in quale sezione del sito si trovano ed allo stesso tempo di risalire il percorso effettuato. La struttura interna si basa su quattro pilastri fondamentali caratterizzati anche da particolari cromatici. Nella sezione Comune (rosso) vi sono tutti i contenuti di riferimento istituzionali, dagli Organi di Governo all’articolazione degli Uffici e Servizi compresi i relativi procedimenti e moduli, fino alla sezione Trasparenza. La sezione Servizi Online (violetto) contiene tutti i servizi e le procedure che vengono gestite attraverso il sito web del Comune o tramite siti esterni che offrono servizi al Comune. Nella sezione Comunichiamo (verde) troviamo le news, gli eventi, i comunicati stampa, particolari progetti in cui è impegnata l’Amministrazione ed a breve saranno attivati ulteriori canali di comunicazione con la cittadinanza per rendere il rapporto tra amministrati ed amministratori sempre più diretto ed immediato. All’ultima sezione Turismo e Cultura (giallo) spetterà un compito fondamentale e cioè veicolare attraverso il web il bagaglio storico culturale del Comune di Cerveteri, della Necropoli della Banditaccia patrimonio dell’UNESCO e della particolare vocazione turistica di Cerveteri fungendo anche da volano per l’economia locale. Occorre puntualizzare che le immagini nel sito assumono una duplice valenza, infatti oltre a migliorare la gradevolezza estetica delle pagine hanno la funzione di connotare in maniera univoca le diverse aree del sito rendendo al navigatore l’immediata percezione di essersi spostato da una sezione ad un’altra. Allo stesso tempo si è scelto di usarle anche come elemento di promozione turistica, è infatti prevista al centro della home page, immediatamente sotto le news, una sezione in cui verrà dato spazio ad elementi visivi particolarmente inerenti l’identità cittadina. Come nel resto del sito anche nella sezione Turismo e Cultura è ampliamente utilizzato l’elemento immagine per la rappresentazione dei contenuti ed inoltre nella sezione degli Uffici e Servizi abbiamo adottato un esperimento editoriale in cui la colonna di destra è spesso connotata da sezioni di antiche foto o disegni della nostra splendida città. Più che un traguardo un punto da cui partire Averlo pensato, averci lavorato in questi mesi ed infine arrivare all’odierna pubblicazione ci ha reso consapevoli che al contrario di quanto succede in molti altri progetti non siamo alla fine del percorso ma solo all’inizio, infatti il lavoro duro inizierà da questo momento in poi quando dovremo alimentarlo, mantenerlo e soprattutto migliorarlo. Per fare questo nessuno meglio degli utilizzatori e cioè di Voi cittadini potrà aiutarci in questo compito fornendoci consigli, suggerimenti e anche critiche se lo riterrete. Per questo vi chiediamo di scrivere le Vostre impressioni e tutto quanto pensiate possa essere utile all’indirizzo ced@comune.cerveteri.rm.it Ringraziamenti Sono tante le persone che meritano un ringraziamento per aver dimostrato una incredibile pazienza e spirito di sopportazione alle innumerevoli richieste che abbiamo loro rivolto per chiedere consigli e fugare dubbi che sarebbe impossibile elencarli tutti, di seguito comunque quelli che non potevamo permetterci di dimenticare:
La Redazione |