"Dall’Egeo al Tirreno. Capolavori ritrovati di contesti perduti”
Week end dell’Archeologia ceretana 21- 23 settembre 2018
Il recupero dei beni trafugati è tanto più importante quando aggiunge un tassello alla ricostruzione della nostra Storia. In questo senso la mostra “Dall’Egeo al Tirreno. Capolavori ritrovati di contesti perduti” che si terrà a Cerveteri, nella sala “Mauro Cristofani" - Palazzo Ruspoli (Piazza Santa Maria) il prossimo 21 settembre alle ore 15.00 con la conferenza stampa e la successiva inaugurazione, assume rilevanza in quanto presenta al pubblico un significativo gruppo di opere recuperate dai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale e recentemente restituite alla collettività. Lo scavo clandestino e i traffici illeciti spezzano irrimediabilmente la trama che lega gli oggetti alle società del passato e alle comunità del presente.
Sarà un grande fine settimana dedicato al patrimonio storico e archeologico di Cerveteri, con aperture straordinarie di aree archeologiche e del museo, spettacoli musicali e visite guidate”.
Il 21, 22 e 23 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio sarà possibile visitare la nuova mostra presso la sala "Mauro Cristofani” e quella allestita presso le Case Grifoni “Il Patrimonio ritrovato a Cerveteri”. Venerdì sera il centro storico si animerà con personaggi noti della storia medievali che faranno scoprire ai visitatori un capitolo meno noto della storia ceretana con l’apertura serale delle chiese di Santa Maria Maggiore e Sant’Antonio Abate (prenotazione obbligatoria); sabato alle ore 16:00 apriremo la Tomba Regolini-Galassi presso la necropoli del Sorbo e, dalle 21:00 alle 23:00, grazie alla collaborazione con il Polo Mussale del Lazio, sarà possibile visitare il Museo Nazionale Archeologico con le note opere firmate dal ceramista greco Euphronios e le due mostre, durante la serata si esibirà il quartetto jazz della Zambra Dixie Band diretto dal maestro Augusto Travagliati
Per informazioni e prenotazioni: Artemide Guide 0699552876 - 0699552637 prenotazioni@artemideguide.it FB ARTEMIDE GUIDE