Strumenti personali
Sezioni
Tu sei qui: Home Comunichiamo News Al Granarone il convegno sull’Endometriosi promosso da A.P.E. Onlus

Al Granarone il convegno sull’Endometriosi promosso da A.P.E. Onlus

sabato 9 marzo alle ore 16.00 presso l’Aula Consiliare del Granarone

 

Un incontro dedicato alla Donna.

Si terrà sabato 9 marzo alle ore 16.00 presso l’Aula Consiliare del Granarone a Cerveteri la conferenza pubblica dal titolo “ENDO … CHE? Endometriosi impariamo a informarci per prenderci cura di noi stesse”.

Il convegno, promosso da A.P.E. Onlus – Associazione Progetto Endometriosi e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri, rientra nell’ambito delle iniziative che l’Amministrazione comunale intende promuovere in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Previsti autorevoli interventi, tra i quali quello di Chiara Ceccarelli, Referente del gruppo Roma di A.P.E. Onlus, che parlerà dell’importanza di un’associazione di pazienti; della Prof.ssa Donatella Caserta – M.D. PhD. Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Az. Ospedaliera Sant’Andrea, che affronterà il tema “Endometriosi: il dolore come spia di un problema profondo” e della psicologa e psicoterapeuta Dottoressa Caterina Bruni parlerà di Endometriosi: impatto psicologico ed emotivo.

Infine Alessia Menegatti, referente del gruppo Roma di A.P.E. Onlus spiegherà l’importanza di fare informazione per creare consapevolezza.

Modera il dibattito, il Dottor Riccardo Dionisi, Giornalista e Direttore del quotidiano online Baraondanews.it. L’evento è realizzato in collaborazione con ASCOM – Associazione Commercianti.

Dal 2005  l’A.P.E. Onlus - un gruppo di donne affette da endometriosi che si basa sul reciproco sostegno, conforto e aiuto -  è impegnata in un’importante campagna di sensibilizzazione per informare e aiutare le donne ad affrontare una malattia dolorosa e invalidante, che può occludere le tube, creare aderenze, distorcere gli organi riproduttivi; provocare dolori forti durante il ciclo e l’ovulazione, dolori durante o dopo i rapporti sessuali, dolore pelvico cronico, cistiti ricorrenti, perdite intermestruali e colon irritabile. Per questo le volontarie dell’Associazione organizzano in tutta Italia incontri di sostegno, conferenze pubbliche, cene sociali, formazione nelle scuole e tavoli informativi per creare consapevolezza e favorire una migliore qualità di vita a chi ne soffre.

La conferenza è gratuita e aperta a tutti.

Azioni sul documento