News
Piano di Utilizzazione degli Arenili (P.U.A.) per finalità turistiche e ricreative - Adozione Delibera di C.C. n. 38 del 06/08/2021
Azioni sul documento
Variante Speciale al PRG per il recupero del nucleo edilizio abusivo del Cerqueto, ai sensi dell'art. 4, comma 1 della L.R. 2 maggio 1980, n.28 e s.m.i. - Adozione
Azioni sul documento
Variante Speciale al PRG per il recupero del nucleo edilizio abusivo di Campo di Mare, ai sensi dell'art. 4, comma 1 della L.R. 2 maggio 1980, n.28 e s.m.i. - Adozione
Azioni sul documento
RIPRISTINATO IL SERVIZIO DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Azioni sul documento
Avviso pubblicazione DCC n.35/2021 in materia di Rigenerazione Urbana L.R. 7/2017
Avviso di pubblicazione, per la visione ed eventuale presentazione delle osservazioni, della deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 29/07/2021 avente oggetto “Legge Regionale 18 luglio 2017 n. 7 recante “Disposizioni per la rigenerazione e per il recupero edilizio”, art. 4 Disposizioni attuative di competenza comunale. Integrazioni all’ ”Art. 26 – Disposizioni per il cambio di destinazioni d’uso degli edifici (art. 4 L.R. n. 7/2017)” delle NTA del PRG Vigente approvato con Delibera di C.C. n. 16 del 13/07/2020 - Adozione variante alle NTA del PRG ai sensi dell’art. 1, comma 3, della L.R. n. 36/1987 per l’applicazione dell’art. 4 della L.R. n. 7/2017.
Azioni sul documento
TPL - MODIFICATE TEMPORANEAMENTE LE LINEE 24 E 25
Azioni sul documento
Corso conduttore di cane Limiere in Girata
Azioni sul documento
TPL - ISTITUITA LA NUOVA CORSA SERALE DI COLLEGAMENTO CON IL LUNGOMARE
Azioni sul documento
Convocazione III Commissione "Urbanistica, Edilizia, Ambiente, Antichità e Belle Arti"
Azioni sul documento
PROGETTO "OSSIGENO"
Azioni sul documento
TPL - AVVISO PER DEVIAZIONI TEMPORANEE LINEE 24 E 25
Azioni sul documento
Raccolta firme per INDIZIONE di referendum popolare
Azioni sul documento
TESSERINI REGIONALI PER L'ATTIVITA' VENATORIA 2021/2022
Il Responsabile del Servizio avvisa che sono disponibili presso il Servizio Attività Produttive, sito al secondo piano del Granarone sito in Via Rosati, i tesserini regionali per l’esercizio dell’attività venatoria 2021/2022.
I tesserini venatori saranno rilasciati esclusivamente ai cittadini residenti dietro presentazione dei seguenti documenti:
a) Licenza di porto di fucile per uso di caccia in corso di validità (6 anni dalla data di rilascio);
b) Attestazione del pagamento della tassa di concessione governativa di € 173,16 su c/c postale n. 8003 intestato Concessioni Tasse Governative;
c) Attestazione del pagamento della tassa Provinciale di € 32,65 su c/c postale n. 63101000 intestato alla Regione Lazio tasse concessioni regionali;
d) Attestazione di pagamento della quota assicurativa
e) Attestazione di pagamento della quota ATC di Residenza Venatoria per la stagione 2021/2022
Gli orari di apertura al pubblico del Servizio Attività Produttive sono i seguenti:
Martedì dalle ore 9 alle ore 12
Giovedì dalle ore 9 alle ore 12
Il Responsabile del Servizio
Sabrina Francioni
Azioni sul documento
STIPULATA CONVENZIONE TRA SEATOUR E TRENITALIA
Nelle allegate pagine sono descritti i servizi combinati con l'Ospedale Bambin Gesù di Palidoro e con il Sito UNESCO Necropoli della Banditaccia.
Sono altresì riportati degli esempi di soluzione di viaggio con partenza dalla Stazione Termini ed arrivo nelle sopraindicate destinazioni.
Azioni sul documento
“Notti d'Estate in Etruria 2021” – Il sito Unesco di Cerveteri e Tarquinia
Notti d'Estate in Etruria 2021. “Incontrarci e condividere”, è il motto che ci accompagnerà questa estate: visite guidate, condotte da guide professioniste e organizzate nel rispetto della sicurezza, coinvolgeranno attivamente i visitatori alla scoperta del sito Unesco di Cerveteri e Tarquinia, ricchissimo di testimonianze archeologiche, situato in una regione di rara bellezza – la Tuscia - caratterizzata da una natura rigogliosa e incontaminata. Aperture straordinarie di importanti aree archeologiche normalmente non accessibili al pubblico, nuovi percorsi naturalistici offriranno ai partecipanti la possibilità di conoscere paesaggi unici, caratterizzati da dolci colline tufacee, torrenti, cascate e dalla macchia mediterranea. Il lavoro di tutela e salvaguardia del Patrimonio Culturale che la Soprintendenza porta avanti si coniuga, con questo progetto, alla valorizzazione e divulgazione di recenti acquisizioni scientifiche, alla possibilità per la comunità locale e per i visitatori del sito Unesco di entrare all’interno di aree archeologiche ancora in fase di studio, per una lettura completa, corretta e aggiornata dei luoghi oggetto della visita.
In calendario, aperture straordinarie dei grandiosi “Tumuli dei principi Etruschi” (Cerveteri, apertura dei Grandi Tumuli: 10/08 e 5/09) che caratterizzano la storia di Caere e delle sue necropoli tra il VII e VI sec. a.C., “La Via dei Principi Etruschi a Tarquinia” (Tarquinia, 29/07 e 19/08) con la visita all'area della Doganaccia, le “Monumentali tombe dell’Ellenismo” (Cerveteri, apertura delle Tombe del Comune: 24/07 – 28/08 con visita teatralizzata - 11/09), esempi mirabili di architettura funeraria etrusca del IV – III sec. a.C. “Racconti Etruschi” (Tarquinia, 5/08 e 26/08) l'area della antica civita di Tarquinia con il suo più importante tempio: l'Ara della Regina, “Notturno Etrusco” (Cerveteri, 31/07 e 13/08) suggestivo percorso in notturna alla Via degli Inferi, “I luoghi dei poeti Vincenzo Cardarelli e Titta Marini” (Tarquinia 8/08) una interessante visita letteraria nel borgo medievale di Tarquinia, “Il Patrimonio ritrovato” (Cerveteri, 30/07 e 29/08 presso la sede espositiva delle Case Grifoni - Piazza Santa Maria, 6).”Le tombe delle Iscrizioni Graffite e delle Fasce Dipinte” (Cerveteri 12/09) in collaborazione con l'Ass. N.A.A.C., “La Tomba delle Cinque Sedie (Cerveteri, 26/09) in collaborazione con il G.A.R.
Per la partecipazione a tutte le iniziative, in linea con le disposizioni Covid-19, è obbligatoria la prenotazione via mail o telefonica. Vi aspettiamo a Cerveteri e a Tarquinia #nottidestateinetruria #soprarcheologia #artemideguide
Informazioni e prenotazioni: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Info (+39)0652725945 – (+39) 3534107535 - (+39)0699552637 Punto Informazioni Turistiche (dal martedì al sabato dalle ore 9:30 alle 12:30) oppure info@artemideguide.it
Email: prenotazioni@artemideguide.it
Indirizzo Web: www.sabap-rm-met.beniculturali.it - www.comune.cerveteri.rm.it www.artemideguide.it
Azioni sul documento
ATTENZIONE - LIMITARE I CONFERIMENTI DEL SECCO RESIDUO (INDIFFERENZIATO)
L'impianto TMB di RIDA Ambiente, ha comunicato a chiusura dal 15 luglio al 06 Agosto, per interventi di manutenzione straordinaria. Ha interdetto il conferimento della frazione secca residua presso l'impianto da parte dei Comuni Laziali, molti dei quali hanno già sospeso il servizio causando disagio a i cittadini.
Gli uffici comunali di Cerveteri invece sono alla ricerca di una soluzione che possa scongiurare la sospensione del servizio di raccolta domiciliare del secco residuo (indifferenziato) nonché pannolini e/o pannoloni, sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche.
Per affrontare questa situazione emergenziale di criticità, fortunatamente limitata alla frazione del secco residuo, è necessario il supporto della cittadinanza per migliorare ulteriormente i già ragguardevoli risultati raggiunti in tema di percentuali di raccolta differenziata, riducendo al massimo i quantitativi di secco residuo conferiti.
Nonostante l’impegno massimo dedicato in questo momento all’individuazione di un nuovo impianto, non è ancora scongiurato il rischio che tale servizio debba essere sospeso.
Azioni sul documento
ATTENZIONE - ERRATA CORRIGE CALENDARI DI DISINFESTAZIONE ANTIALARE
ZANZARA E ZANZARA TIGRE: SECONDO CICLO DI DISINFESTAZIONE IN TUTTO IL TERRITORIO
- Tra stanotte, lunedì 12 e domani martedì 13 luglio e tra domani notte e la mattina di mercoledì 14 luglio: Cerveteri Capoluogo, Cerqueto, Due Casette e Borgo del Sasso
- Tra mercoledì 14 luglio e giovedì 15 luglio e nella notte tra il 15 e il 16 luglio: Cerenova, Campo di Mare, zona Ippocampo e Borgo di Ceri;
- Tra venerdì 16 e sabato 17 luglio: Valcanneto, I Terzi e Borgo San Martino
Azioni sul documento
Raccolta firme per INDIZIONE di referendum popolare per “ABROGAZIONE PARZIALE DELLA LEGGE 157/1992
Azioni sul documento
CONTRIBUTO LIBRI ANNO SCOLASTICO 2021 - 2022
Azioni sul documento
REFERENDUM ABROGATIVO EUTANASIA LEGALE
Azioni sul documento
AVVISO ISCRIZIONI REFEZIONE SCOLASTICA E TRASPORTO SCOLASTICO ANNO 2021 - 2022
Azioni sul documento
NUOVO CALENDARIO ESTIVO DI RACCOLTA RIFIUTI PER LE UTENZE NON DOMESTICHE
Azioni sul documento
Emessa ordinanza sindacale per l'uso dell'acqua potabile
Azioni sul documento
BORSE DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021
Azioni sul documento
TPL - RIATTIVATI DAL 7 MAGGIO I COLLEGAMENTI CON LA NECROPOLI
Azioni sul documento
AVVIATO IL CENSIMENTO DEI MASTELLI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Attraverso la scansione dei codici a barre presenti sui contenitori sarà possibile verificare la corretta associazione tra mastello e utenza TARI, in questo modo potrà essere garantito il reale conteggio delle esposizioni che ogni utente effettuerà.
L’autolettura consentirà a tutti i cittadini di poter usufruire delle premialità e dei vantaggi dovuti all’entrata in vigore della TariP (Tariffa Puntuale).
Tutti gli utenti che hanno ricevuto i contenitori prima di gennaio 2021 sono invitati a comunicare il codice stampato sui mastelli a disposizione, attraverso una nuova funzione dell’App Junker.
Per chi non avesse ancora scaricato l’App per la raccolta differenziata Junker può farlo al seguente indirizzo:
https://bit.ly/3epuyrg (utenti Android);
https://apple.co/3ev1wGR (utenti Apple).
Una volta nell’App:
• entrare nella sezione COMUNE;
• selezionare CERVETERI;
• scegliere la ZONA o FRAZIONE in cui si risiede;
• entrare nella sezione SERVIZI e selezionare l’icona CENSIMENTO MASTELLI;
• munirsi di codice fiscale dell’intestatario TARI, del codice utenza TARI e seguire le indicazioni fornite dall’app per scansionare e aggiungere ogni mastello in dotazione.
Azioni sul documento
BONUS IDRICO INTEGRATIVO 2021
Chi ha diritto al Bonus idrico integrativo?
Sono ammessi al bonus idrico integrativo gli utenti diretti (titolari di una utenza ad uso domestico residente) ed indiretti (utilizzatori nell’abitazione di residenza di una fornitura idrica intestata ad un’utenza ad uso condominiale) che ricadono in condizione di disagio economico.
In particolare hanno diritto al bonus idrico integrativo gli utenti diretti ed indiretti che possiedono i seguenti requisiti:
indicatore ISEE fino a € 13.939,11 e nucleo familiare fino a 3 componenti
indicatore ISEE fino a € 15.989,46 e nucleo familiare con 4 componenti
indicatore ISEE fino a € 18.120,63 e nucleo familiare con 5 o più componenti
Come fare per richiederlo?
È possibile fare richiesta del bonus idrico integrativo:
direttamente on line attraverso la pagina dedicata del sito della Segreteria Tecnico-Operativa (STO) dell’ATO2 dove si può anche consultare il regolamento completo.
utilizzando il modulo cartaceo da compilare e inviare per posta ordinaria a:
STO ATO 2 Lazio Centrale Roma / Via Cesare Pascarella, 31 / 00153 Roma
Coloro che presentano la domanda di bonus idrico integrativo 2021 devono allegare la seguente documentazione (in formato pdf nel caso di procedura on line):
attestazione ISEE rilasciata nell’anno 2021;
prima pagina di una bolletta emessa dal gestore Acea ATO 2 nell’anno 2021 (per le domande effettuate da utenti residenti nei Comuni che trasferiranno il servizio nel corso del 2021 è possibile allegare la prima pagina di una bolletta emessa nell’anno 2021 dal gestore precedente). Nel caso di utenti indiretti (utilizzatori nell’abitazione di residenza di una fornitura idrica intestata ad un’utenza ad uso condominiale) va allegata la bolletta intestata al Condominio;
una fotocopia del documento di identità del richiedente.
Eventuali informazioni relative al bonus idrico integrativo 2021 possono essere richieste all’indirizzo email infobonusii@ato2roma.it.
Azioni sul documento
RACCOLTA ITINERANTE ABITI ED ACCESSORI USATI
RACCOLTA ITINERANTE ABITI E ACCESSORI USATI.
Da sabato 24 aprile 2021 partirà la raccolta itinerante di abiti e accessori. Si potranno conferire in BUSTA CHIUSA indumenti, accessori, biancheria per la casa, scarpe, borse, giocattoli in materiale tessile, coperte e cappelli.
La raccolta si svolgerà nelle seguenti date:
•SABATO 24 APRILE
•VENERDÌ 30 APRILE
•SABATO 8 MAGGIO
•SABATO 15 MAGGIO
•SABATO 23 OTTOBRE
•SABATO 30 OTTOBRE
•SABATO 6 NOVEMBRE
•SABATO 13 NOVEMBRE
LUOGHI E ORARI PER IL CONFERIMENTO:
•VIA DEI PINI dalle 8:00 alle 9:00
•LARGO SASSO dalle 9:00 alle 10:00
•LARGO PASSARELLI dalle 10:00 alle 11:00
•GRANARONE dalle 11:00 alle 12:00