Strumenti personali

News

Ordinanza Balneare 2019

Dal Jova Beach Party, alle spiagge “plastica zero” fino alla sicurezza e tutela del mare: la lunga estate di Marina di Cerveteri

 

Vai all' Ordinanza del Dirigente Area 4^ "Assetto Uso e Sviluppo del Territorio" n. 95 del 30/05/2019

 

Il Comune di Cerveteri pubblica l’ordinanza balneare del 2019.

In vista dell’arrivo della stagione estiva, come di consueto il Comune di Cerveteri ha pubblicato l’Ordinanza Balneare riferita all’anno corrente. Una lunga serie di prescrizioni e accortezze rivolta agli operatori degli stabilimenti e ai bagnanti, con l’intento di tutelare le spiagge e di garantirne la quiete all’interno, osservando atteggiamenti virtuosi. L’Ordinanza, è la numero 95 del 30 maggio del 2019.

Sempre in tema di rifiuti, questa per Cerveteri sarà la prima estate a plastica zero.

L’Amministrazione comunale di Cerveteri ha infatti vietato l’utilizzo e la vendita in spiaggia di ogni forma di plastica. Come dimostrano le immagini che negli ultimi mesi sono state divulgate, quella legata all’abbandono di plastica in mare è una vera e propria emergenza a livello mondiale. Per questo anche il Comune di Cerveteri ha voluto aderire alle numerose campagne di sensibilizzazione già avviate in tutta Italia emettendo un'ordinanza al riguardo.

Inoltre come ogni anno saranno garantiti i servizi sulle spiagge libere, ad opera della Multiservizi Caerite, e quello di “Mare Sicuro”, un servizio di salvataggio e assistenza bagnanti seguito dalla Protezione Civile.

Un riferimento poi è doveroso allo straordinario evento che martedì 16 luglio farà tappa a Marina di Cerveteri, il Jova Beach Party.

Quest’anno la spiaggia di Marina di Cerveteri avrà l’onore e il privilegio di ospitare un evento straordinario, ovvero una tappa del Jova Beach Party.

Sarà un appuntamento che richiamerà a Cerveteri in una sola serata oltre 30mila persone, ma grazie ad un grande lavoro svolto in completa sinergia tra gli organizzatori, l'Amministrazione, le Forze dell’Ordine del territorio e le realtà ambientaliste, già pronte per affrontarlo nel migliore dei modi, dal punto di vista della viabilità, della sicurezza delle persone e dell’ambiente. A tale proposito, venerdì 7 maggio, sarà previsto un ulteriore tavolo tecnico relativo alle tematiche di safety & security con gli organizzatori e tutte le forze dell'ordine coinvolte. L'organizzazione del concerto ha già iniziato i lavori a proprio carico sulla parte oggetto del concerto, procedendo a interventi di bonifica e di riqualificazione del lungomare, su un terreno in cui l'Amministrazione comunale non poteva intervenire essendo di proprietà di un soggetto privato.

Azioni sul documento

Regolamento per la Definizione Agevolata delle Entrate Tributarie di cui all' Art. 15 D.L. 34/2019

La domanda di definizione agevolata deve essere presentata entro il 31 luglio 2019
Azioni sul documento

Legge di iniziativa popolare promossa dal comitato Rodotà

sottoscrizione fino al 28/06/2019

vai all'avviso...

Maggiori informazioni sono presenti nel sito: www.benipubbliciecomuni.it

Azioni sul documento

Avviso di Apertura delle Preiscrizioni dei Servizi di Trasporto e Refezione per l’Anno Scolastico 2019/2020

dal 28 Maggio 2019 sono aperte le preiscrizioni
Azioni sul documento

Regione Lazio - AGRICOLTURA: OCM VINO attivato bando pubblico ristrutturazione e riconversione vigneti 2019-2020

Aziende Vitivinicole, un bando di oltre 2 milioni
Azioni sul documento

Richiesta contributo per eventi meteorologici eccezionali che si sono verificati nelle giornate del 29 e 30 ottobre 2018

Scadenza presentazione modulo di domanda 26 maggio 2019

 

A seguito degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nelle giornate del 29 e 30 ottobre 2018 è stato dichiarato lo stato di calamità naturale per l’intero territorio della Regione Lazio e richiesto il riconoscimento dello stato di emergenza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Consiglio dei Ministri, con deliberazione del 08.11.2018, ha dichiarato lo stato di emergenza per dodici mesi in alcune Regioni, tra cui il Lazio. Inoltre con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2019 sono stati assegnati complessivamente € 82.965.061,83 nel triennio 2019-2021, così suddivisi:

€ 25.527.711,33 per l’annualità 2019; € 28.718.675,25 per l’annualità 2020; € 28.718.675,25 per l’annualità 2021.

I Cittadini interessati ad accedere al contributo, entro le ore 12,00 del 27 maggio 2019, potranno presentare all’ Ufficio protocollo del Comune di Cerveteri  la documentazione debitamente compilata e di seguito scaricabile:

ALLEGATI

Azioni sul documento

CERVETERI IN RETE: INCONTRO CON I CITTADINI DI CERENOVA

Sabato 4 maggio 2019 a Cerenova con un primo incontro presso il centro polivalente di via Luni

 

Riparte Cerveteri in Rete. Un nuovo ciclo di confronti pubblici proposti dall’Amministrazione comunale per il 2019, al fine di approfondire insieme ai cittadini le tematiche che riguardano tutte le frazioni della nostra Città.

Un momento di partecipazione, di condivisione e di coinvolgimento della cittadinanza e dei territori nelle loro singolarità e peculiarità.

La prima tappa di Cerveteri in Rete si terrà sabato 4 maggio prossimo a Cerenova con un primo incontro presso il centro polivalente di via Luni.

 

Azioni sul documento

CERENOVA, DAL 1 MAGGIO DOPPIA APERTURA DEL MERCATO SETTIMANALE

ATTENZIONE: Comunicazione importante per i cittadini di Cerenova e per la cittadinanza in generale da domani doppia apertura settimanale del mercato di Cerenova

 

Lo prevede l’ordinanza sindacale n. 13/2019 con la quale si concede agli spuntisti del mercato di Cerenova di prolungare l’apertura del mercato del mercoledì dalla prima settimana del mese di maggio, e di prolungare la chiusura fino all’ultimo mercoledì di ottobre.

Il mercato di Cerenova rappresenta una risorsa importantissima per l’economia della nostra Città e per la nostra Frazione balneare.

Gli ottimi risultati in termini di presenze degli anni precedenti, ci hanno fatto ritenere opportuno prolungare, anche quest’anno la permanenza del mercato stagionale, anche e soprattutto per aumentare il servizio reso alla cittadinanza.

Quest’anno inoltre il primo mercoledì del mese corrisponde ad un giorno di Festa, ovvero alla Festa dei Lavoratori. 
Complice la possibilità per tanti villeggianti di poter allungare il weekend facendo un ponte di cinque giorni, ci sarà dunque occasione per vedere popolata la nostra zona balneare già i primi di maggio, soprattutto se il meteo ci regalerà qualche bella giornata di sole.

Azioni sul documento

Ordinanza chiusura cimitero Via Rosati per estumulazioni straordinarie

Ordinanza del Sindaco n.19 del 23/04/19
Azioni sul documento

SERVIZIO ENTRATE :TARI (TASSA SUI RIFIUTI) - ANNO 2019

Scadenza del termine per il versamento

 

La TARI[1] (Tassa sui Rifiuti) dovuta, per l’anno 2019, sulla base delle tariffe approvate con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7  in data 21/03/2019 deve essere pagata alle seguenti scadenze:

Scadenza

Rata

30 aprile 2019

1^ o unica soluzione

31 luglio 2019

2^

30 novembre 2019

3^

E’ possibile pagare l’intero importo dovuto in un’unica rata entro il 16  giugno 2019

Chi deve pagare

Sono tenuti al pagamento tutti coloro che possiedono, occupano o detengono, a qualsiasi titolo, locali e aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla tassazione, ad eccezione delle aree scoperte operative, le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili e le aree comuni condominiali che non siano detenute o occupate in via esclusiva.

Come pagare

Il tributo può essere pagato mediante versamento con modello F24 indicando il codice catastale del comune (C552), il codice tributo  3944, la rata  e l’anno, gli avvisi di pagamento con il totale dovuto e i modelli F24 precompilati sono in corso di recapito al domicilio dei contribuenti;

Calcolo della Tassa

La tassa per il 2019 è stata liquidata sulla base delle denunce presentate, aggiornate con le risultanze anagrafiche al 1 gennaio del 2019;

Dichiarazione

I contribuenti sono tenuti a dichiarare ogni elemento che incida sul calcolo della tassa dovuta, ai fini del ricalcolo per l’anno 2019; eventuali esenzioni e/o riduzioni vanno dichiarate entro i termini di scadenza dei pagamenti:

Il mancato pagamento sarà sanzionato a termini di Legge[1].

Informazioni

Ulteriori informazioni o chiarimenti potranno essere richiesti direttamente all’Ufficio Tributi del Comune.

Il Funzionario Responsabile TARI

Dott.Giuseppe Parisi

 


[1] Vedi:

  • l’articolo 1, commi 639-704 della legge 27 dicembre 2013, n. 147;
  • il Regolamento per l’applicazione della TARI approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5  in data 21/03/2019

[2] Articolo 1, comma 695, della legge n. 147/2013 e art. 13 del d.Lgs. n. 471/1997.

Azioni sul documento

Presentazione del libro "LA NINFA CONTESA" di Salvatore Uroni

Palazzo del Granarone - Sala Consiliare venerdì 12 Aprile 2019 ore 18.00
Azioni sul documento

25 APRILE - FESTA DELLA LIBERAZIONE

Cerimonia istituzionale e iniziative strettamente collegate ai valori della Resistenza e della Libertà

 

Il ritrovo iniziale della Cerimonia del 25 Aprile è alle ore 09.15 in Piazza Risorgimento, dove si formerà il Corteo Istituzionale. Da lì, alle ore 09.30, ci si sposterà presso la Chiesa Santa Maria Maggiore in Piazza Santa Maria, dove sarà celebrata la Santa Messa.

A seguire, guidato dalla musica del Gruppo Bandistico Caerite diretto dal M° Augusto Travagliati, che si esibirà in brani tipici della Resistenza, il Corteo omaggerà i caduti sfilando intorno al Parco della Rimembranza, luogo simbolo della memoria dei morti in Guerra di Cerveteri.

La Cerimonia proseguirà al Monumento dei Caduti, con la deposizione della Corona di Fiori, l’alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte del Gruppo Bandistico Caerite e con gli interventi delle Istituzioni e di tutti coloro che vorranno dare il proprio contributo a questa giornata così densa di significato per la storia del Paese.

Le iniziative per la Festa della Liberazione a Cerveteri sono però molte, e vedono protagoniste altre realtà come l’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e l’AUSER.

Mercoledì 24 aprile, alle ore 18.30, l’ANPI Ladispoli – Cerveteri propone in Sala Ruspoli la proiezione del film ‘Il Partigiano Johnny’.

 

Il 25 Aprile invece, come tradizione, a partire dalle ore 11.30 lungo le spiagge di Campo di Mare l’AUSER organizza la Festa degli Aquiloni.

 

Azioni sul documento

ORDINANZA SINDACALE: ESTUMULAZIONI STRAORDINARIE CIMITERO VIA ROSATI

Ordinanza n. 18 del 04/04/2019
Azioni sul documento

Protezione Civile Cerveteri, Renato Bisegni ritira pubblica benemerenza davanti il Premier Conte

Giovedì 21 marzo, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e del Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli

 

Un riconoscimento di straordinario prestigio.

Ieri, giovedì 21 marzo, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e del Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, Renato Bisegni, Referente e Responsabile del Gruppo Comunale di Protezione Civile del Comune di Cerveteri è stato insignito di pubblica benemerenza per le attività volte alla salvaguardia del Territorio e della Popolazione e per il lavoro di coordinamento, assistenza e sicurezza prestato in occasione della tromba d’aria del novembre del 2016.

Un evento di prestigio assoluto, che ha visto oltre alla Protezione Civile, insignite tutte le Forze dell’Ordine e Forze Armate intervenute in un accadimento drammatico della storia recente come il naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio.

A rappresentare l’Amministrazione comunale, in sostegno alla Protezione Civile, l’Assessore alle Attività Economiche e Produttive Luciano Ridolfi.

Azioni sul documento

CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI: fondo unico borse di studio D.lgs 63/2017 riapertura termini per la raccolta delle domande – anno 2018/2019

Scadenza presentazione modulo di domande, entro le ore 12.00 del giorno 12 aprile 2019, presso l’Ufficio Protocollo sito al Parco della Legnara.

 

In riferimento all’oggetto, si comunica che con nota n. 204160 del 15 marzo 2019 la Regione Lazio ha comunicato la riapertura dei termini per la raccolta delle domande per l’anno 2018/2019, fino al prossimo 12 aprile 2019.

Si rammenta che possono accedere gli studenti scuole superiori dal 1° al 5° anno) residenti nel Comune di Cerveteri.

Il D. Lgs. N.63/17 ha istituito il “Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio” per l’erogazione di borse di studio a favore degli studenti iscritti alle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.

La Regione Lazio affida ai Comuni la raccolta delle domande di accesso alla borsa di studio degli studenti residenti nel proprio territorio.

Modalità di accesso

I moduli per la presentazione della domanda di borsa di studio, si ritirano presso l’Ufficio Pubblica Istruzione sito al Palazzo del Granarone negli orari di apertura al pubblico (tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 12,00, martedì e giovedì anche dalle ore 15,30 alle 17,30) o in alternativa sono rinvenibili e scaricabili sul sito web istituzionale.

Le domande devono essere presentate dal genitore o dallo studente, se maggiorenne, entro le ore 12.00 del giorno 12 aprile 2019, presso l’Ufficio Protocollo sito al Parco della Legnara.

Soggetti Beneficiari

Potranno accedere al beneficio gli studenti residenti nel Comune di Cerveteri che frequentano le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie ed appartengono a nuclei familiari con un livello ISEE non superiore ad € 10.700,00 desunto dall’ultima attestazione ISEE in corso di validità.

Per agevolare e accelerare la raccolta delle domande potranno essere accettate sia nuove attestazioni ISEE sia quelle scadute il 15.01.2019 ma che erano in corso di validità nell’anno scolastico 2018/2019

Documentazione necessaria

  • Attestazione ISEE del nucleo familiare;
  • Copia di un documento in corso di validità;

L’incompleta o inesatta o non veritiera compilazione della domanda porterà all’esclusione dal beneficio.

Le Amministrazioni comunali provvederanno ad effettuare i controlli, o almeno controlli a campione, da intendersi nella misura del 5% delle domande ad esse pervenute. controlli, inoltre, saranno effettuati in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni, con particolare riguardo alla dichiarazione I.S.E.E., mediante l’INPS ai sensi dell’articolo 71, comma 1 del DPR n. 445/2000 e dell’articolo 4, comma 7 del Decreto Legislativo n. 109/98.

 

Clicca qui per scaricare il MODULO DI DOMANDA

Clicca qui per tutte le info.

Azioni sul documento

AVVISO PER GLI SCRUTATORI

Dichiarazione di disponibilità per le Elezioni Europee del 26/05/2019
Azioni sul documento

Avviso estumulazioni ordinarie salme nei vari cimiteri 2019

(art.86 D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990)
Azioni sul documento

Avviso di esumazioni ordinarie 2019 (artt.82 e 85 D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990)

sacdenza presentazione richiesta entro le ore 12.00 del 01 aprile 2019
Azioni sul documento

Nasce lo Sportello Consumatore Amico

inaugurazione Giovedì 28 febbraio alle ore 11.00 in Piazza Risorgimento n.1

 

Un nuovo servizio per il Cittadino.

Sarà inaugurato infatti giovedì 28 febbraio alle ore 11.00 lo ‘Sportello Consumatore Amico’, un servizio di consulenza gratuita pronto ad ascoltare i problemi della cittadinanza e ad indirizzarli verso la soluzione più giusta e rapida.

Lo sportello del Consumatore Amico si occuperà di svariate questioni, dalle più semplici a quelle più complesse, legate a tutti quei possibili problemi che il cittadino può affrontare nella sua quotidianità.

Offrirà assistenza su utenze e servizi domestici, come telefono, acqua, gas ed energia elettrica, contratti e clausole vessatorie, questioni bancarie, assicurazioni, garanzie sui prodotti, questioni condominiali e sulle multiproprietà.

Assistenza garantita anche su questioni legate alla pubblica amministrazione e sulle segnalazioni in generale, su problematiche legate alla sanità, all'ambiente e alla sicurezza.

Lo sportello sarà ubicato in Piazza Risorgimento n.1, nei locali dove fino a poco tempo fa c’era l’Ufficio dei Messi Comunali.

Lo sportello, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale e dal Delegato Virginio Volpe, è realizzato da A.E.C.I. Lazio - Associazione Consumatori, in collaborazione con la Città Metropolitana di Roma Capitale.

Sarà aperto il lunedì e mercoledì dalle 10.00 alle 18.00 e il Sabato dalle 10.00 alle 13.00.

 

 

Azioni sul documento

CORSO GRATUITO SULLE MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE

Sabato 23 marzo dalle ore 09.00 alle 13.00 presso il Polo di Formazione di Protezione Civile in Via del Lavatore

 

Gruppo Comunale di Protezione Civile di Cerveteri, coordinato dal Funzionario comunale Renato Bisegni, e Nucleo Subacqueo Onlus di Fabrizio Pierantozzi, a disposizione della città.

Sabato 23 marzo, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, i due Gruppi di Protezione Civile saranno presso il Polo di Formazione di Via del Lavatore dove terranno un Corso totalmente gratuito sulle Manovre di Disostruzione delle vie aeree per adulti e pediatrico aperto alla cittadinanza.

Azioni sul documento

Al Granarone il convegno sull’Endometriosi promosso da A.P.E. Onlus

sabato 9 marzo alle ore 16.00 presso l’Aula Consiliare del Granarone

 

Un incontro dedicato alla Donna.

Si terrà sabato 9 marzo alle ore 16.00 presso l’Aula Consiliare del Granarone a Cerveteri la conferenza pubblica dal titolo “ENDO … CHE? Endometriosi impariamo a informarci per prenderci cura di noi stesse”.

Il convegno, promosso da A.P.E. Onlus – Associazione Progetto Endometriosi e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri, rientra nell’ambito delle iniziative che l’Amministrazione comunale intende promuovere in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Previsti autorevoli interventi, tra i quali quello di Chiara Ceccarelli, Referente del gruppo Roma di A.P.E. Onlus, che parlerà dell’importanza di un’associazione di pazienti; della Prof.ssa Donatella Caserta – M.D. PhD. Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Az. Ospedaliera Sant’Andrea, che affronterà il tema “Endometriosi: il dolore come spia di un problema profondo” e della psicologa e psicoterapeuta Dottoressa Caterina Bruni parlerà di Endometriosi: impatto psicologico ed emotivo.

Infine Alessia Menegatti, referente del gruppo Roma di A.P.E. Onlus spiegherà l’importanza di fare informazione per creare consapevolezza.

Modera il dibattito, il Dottor Riccardo Dionisi, Giornalista e Direttore del quotidiano online Baraondanews.it. L’evento è realizzato in collaborazione con ASCOM – Associazione Commercianti.

Dal 2005  l’A.P.E. Onlus - un gruppo di donne affette da endometriosi che si basa sul reciproco sostegno, conforto e aiuto -  è impegnata in un’importante campagna di sensibilizzazione per informare e aiutare le donne ad affrontare una malattia dolorosa e invalidante, che può occludere le tube, creare aderenze, distorcere gli organi riproduttivi; provocare dolori forti durante il ciclo e l’ovulazione, dolori durante o dopo i rapporti sessuali, dolore pelvico cronico, cistiti ricorrenti, perdite intermestruali e colon irritabile. Per questo le volontarie dell’Associazione organizzano in tutta Italia incontri di sostegno, conferenze pubbliche, cene sociali, formazione nelle scuole e tavoli informativi per creare consapevolezza e favorire una migliore qualità di vita a chi ne soffre.

La conferenza è gratuita e aperta a tutti.

Azioni sul documento

Dopo Dinosauria’ al Granarone c’è ‘Darwiana – Laboratorio Didattico sull’Evoluzione dell’Uomo

L’appuntamento è per venerdì 15 marzo alle ore 17.30 presso l’Aula Consiliare del Palazzo del Granarone

Il Laboratorio, totalmente gratuito per Ente e cittadino, è organizzato dalla Delegata Pamela Baiocchi. L’appuntamento è per venerdì 15 marzo nell’Aula Consiliare.

Un nuovo coinvolgente ed affascinante appuntamento culturale e divulgativo-scientifico per bambini.

Si chiama 'Darwiniana - Laboratorio Didattico sull'Evoluzione dell'Uomo', il viaggio che la Delegata alle Politiche Scolastiche del Comune di Cerveteri Pamela Baiocchi farà vivere ai bambini di Cerveteri, che con semplicità ma allo stesso tempo grande oculatezza e professionalità andranno alla scoperta delle origini dell'Uomo.

L’iniziativa è completamente gratuita sia per l’Ente, che non spenderà neanche un centesimo, che per gli iscritti all’incontro.

L’appuntamento è per venerdì 15 marzo alle ore 17.30 presso l’Aula Consiliare del Palazzo del Granarone. Si consiglia la prenotazione.

Pamela Baiocchi, oltre a ricoprire il ruolo di Delegata all’interno dell’Amministrazione comunale di Cerveteri, è estremamente impegnata nelle attività di promozione e scoperta del territorio.

In particolar modo, ricopre il ruolo di Presidente della Nautilus Discovery, dove svolge attività di divulgatrice scientifica, paleobiologia, biologia e zoologia per la scuola e pedagogia educativa.

Nautilus, fondata nel 2015 come associazione no profit, si prefigge lo scopo unico di diffondere e incoraggiare tutte le attività legate alla divulgazione scientifica, in campo malacologico, paleontologico, della biologia marina e tutte le curiosità legate al regno animale e della scienza, sensibilizzando grandi e piccini ad osservare la natura con occhi più attenti e coinvolgendoli, nello stesso tempo, al volontariato ambientale.

Azioni sul documento

La criminologa Roberta Bruzzone presenta ‘Io non ci sto più’

L’appuntamento è per martedì 26 febbraio alle ore 18:30 Sala Giovanni Ruspoli in Piazza Santa Maria a Cerveteri.

 

L’evento è coordinato dalla Criminologa e cittadina di Cerveteri Linda Corsaletti e dalla Consigliera comunale Linda Ferretti.

Criminologa, personaggio televisivo, opinionista e psicologa forense italiana.

Nel salotto culturale di Sala Giovanni Ruspoli in Piazza Santa Maria a Cerveteri è pronta ad arrivare una grande ospite di fama nazionale: Roberta Bruzzone, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo ‘Io non ci sto più – Consigli pratici per riconoscere un manipolatore affettivo e liberarsene’, edito da De Agostini.

L’appuntamento è per martedì 26 febbraio alle ore 18:30.

Coordina l’evento, la Criminologa Linda Corsaletti, cittadina di Cerveteri, con la collaborazione della Consigliera comunale di Cerveteri Linda Ferretti.

Verrà affrontato in maniera accurata un argomento profondamente drammatico quanto attuale, ovvero quello del femminicidio. Ancora troppo alti sono oggi i numeri delle Donne vittime di violenza e uccise per la mano folle, omicida di chi dovrebbe amarle, proteggere, e invece si trasforma nel suo aguzzino.

Ma "Io non ci sto più" non è soltanto un semplice libro sul femminicidio, ma un vero e proprio manuale di comportamento per difendersi dai manipolatori affettivi.

Si tratta, quindi, di un lavoro diverso rispetto a quelli che si trovano in commercio e per questo risulta molto interessante e utile per tutte e tutti.

Roberta Bruzzone spiegherà così quali sono le tecniche per riconoscere le persone violente e vivere una vita felice, senza paura.

Roberta Bruzzone, psicologa forense e criminologa investigativa, ha analizzato la scena del crimine nei più eclatanti casi di cronaca nera italiani degli ultimi anni.

È presidente di Sos Vittima Onlus, che si occupa dei casi di manipolazione affettiva, e dell’Aisf (Accademia internazionale delle scienze forensi), ed è vicepresidente dell’Associazione La caramella buona Onlus, che sostiene le vittime di pedofilia.

Insegna Criminologia, Psicologia investigativa e Scienze forensi all’Università LUM Jean Monnet di Bari e negli istituti di formazione della Polizia di Stato e dei Carabinieri.

In tv, dal 2007 è ospite fissa di ‘Porta a Porta’ per i casi di cronaca nera.

Azioni sul documento

REGIONE LAZIO - AGRICOLTURA: VITIVINICOLO - Autorizzazioni per nuovi impianti di viti per uva da vino per l'anno 2019

Azioni sul documento

FONDO UNICO BORSE DI STUDIO D.L.gs 63/2017 (scuole superiori da 1° al 5° anno) - Anno Scolastico 2018/2019

Il modulo di domanda dovrà essere presentato all’Ufficio Protocollo del Comune di Cerveteri, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno martedì 05 marzo 2019
Azioni sul documento

Cerveteri, Amministrazione, Scuolambiente e ‘Mo basta Pizzo del Prete contro i rifiuti di Roma in Provincia

Giovedì 14 febbraio alle ore 18.00 incontro pubblico presso l’Aula Consiliare del Granarone

 

Appuntamento per giovedì 14 febbraio alle ore 18.00 presso l’Aula Consiliare del Granarone a Cerveteri con il convegno ‘Rifiuti di Roma e dintorni … aree bianche in pericolo!’, organizzato dal Comitato ‘Mo basta Pizzo del Prete’ e da Scuolambiente.

Interverranno al convegno, Patrocinato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Cerveteri, oltre al Sindaco e all’Assessora Elena Gubetti, Giuseppe Girardi dell'Associazione Scuolambiente, e gli esponenti del Comitato 'Mo basta Pizzo del Prete Massimo Bistacchia e Marcello Giuliacci.

Durante l'incontro sarà possibile, per tutti coloro che lo vorranno, sostenere la raccolta firme a difesa delle Zone Bianche

Azioni sul documento

Nuova location per Ufficio Anagrafe e U.R.P.

Con la nuova collocazione maggiore accessibilità per l’utenza al servizio della Carta di Identità

 

Saranno ufficialmente attive da domani, giovedì 31 gennaio, le nuove collocazioni che l’Amministrazione comunale di Cerveteri ha riservato per l’Ufficio Anagrafe e l’Ufficio U.R.P.. Entrambi gli uffici rimarranno dentro il Parco della Legnara, già sede di tanti altri uffici Comunali, ma si scambieranno di sede. L’Ufficio Anagrafe si sposterà nei locali tra il Protocollo e l’Ufficio Tributi, in un ambiente più spazioso e accogliente, capace di contenere la quotidiana e massiccia affluenza, mentre l’U.R.P. prenderà il posto dell’Anagrafe, subito dopo i Servizi Sociali. L'U.R.P. e l'annesso ufficio UMA, sebbene a disposizione dell'utenza, saranno a pieno regime entro un paio di giorni.

 

Azioni sul documento

1° Festival Etrusco contro il razzismo: Torneo di volley amatoriale antirazzista

martedì 22 gennaio alle ore 14.30 presso il Centro Sportivo RIM in Via Graziosi, n.7 a Cerveteri

 

Lo sport come simbolo di unione e fratellanza. Partirà con un torneo di Volley Amatoriale il primo Festival contro il Razzismo di Cerveteri, organizzato e patrocinato dall'Assessora alle Politiche Culturali e Sportive del Comune di Cerveteri Federica Battafarano di concerto con la Consulta Comunale dei Cittadini Migranti e Apolidi, insieme alla Delegata per le Politiche della Pace Lucia Lepore insieme ad una fitta rete di realtà associative.

L’appuntamento è per martedì 22 gennaio alle ore 14.30 presso il Centro Sportivo RIM in Via Graziosi, n.7 a Cerveteri, il Festival contro il Razzismo proseguirà dal 24 al 27 gennaio.

Azioni sul documento

REGIONE LAZIO - AGRICOLTURA: OCM VINO - Misura investimenti

Bando pubblico Attivazione campagna di sostegno 2018-2019
Azioni sul documento

Cerveteri contro il razzismo. Al via il primo Festival

nei locali di Sala Ruspoli in Piazza Santa Maria l dal 24 fino al domenica 27 gennaio.

 

Assessorato alla Cultura, Consulta dei Migranti e tante realtà associative insieme contro ogni forma di discriminazione sociale

In vista del Giorno della Memoria, Federica Battafarano, Assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri di concerto con la Consulta Comunale dei Cittadini Migranti e Apolidi, insieme alla Delegata per le Politiche della Pace Lucia Lepore, insieme ad una fitta rete di realtà associative, propone nei prestigiosi locali di Sala Ruspoli in Piazza Santa Maria la prima edizione del Festival Contro il Razzismo e Ogni Forma di Discriminazione, un’iniziativa fortemente voluta dall’ Assessorato che avrà luogo dal 24 fino al domenica 27 gennaio.

Protagonista del progetto anche la Consulta dei Migranti, che attraverso la sua Presidente Nawal El Mandili, tra l’altro anche Consigliera comunale aggiunta.

Rappresentazioni teatrali, convegni, sport, degustazioni di piatti tipici, letture per bambini, musica, balli tradizionali. Davvero tante le iniziative che si susseguiranno nei giorni del Festival. Tra le tante, il Concorso Fotografico organizzato dal Comitato Futuro Comune – CFC ‘Together’ – La nostra Vita insieme. Per partecipare è necessario scaricare il modulo di partecipazione ed inviarlo entro il 18 gennaio a questo indirizzo: concorsofotograficotogether@gmail.com. Il regolamento e la scheda di iscrizione sono scaricabili ai link https://bit.ly/2Sof3nhhttps://bit.ly/2SpnLS2. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero e gratuito.

 

Azioni sul documento