25 APRILE - FESTA DELLA LIBERAZIONE
Il ritrovo iniziale della Cerimonia del 25 Aprile è alle ore 09.15 in Piazza Risorgimento, dove si formerà il Corteo Istituzionale. Da lì, alle ore 09.30, ci si sposterà presso la Chiesa Santa Maria Maggiore in Piazza Santa Maria, dove sarà celebrata la Santa Messa.
A seguire, guidato dalla musica del Gruppo Bandistico Caerite diretto dal M° Augusto Travagliati, che si esibirà in brani tipici della Resistenza, il Corteo omaggerà i caduti sfilando intorno al Parco della Rimembranza, luogo simbolo della memoria dei morti in Guerra di Cerveteri.
La Cerimonia proseguirà al Monumento dei Caduti, con la deposizione della Corona di Fiori, l’alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte del Gruppo Bandistico Caerite e con gli interventi delle Istituzioni e di tutti coloro che vorranno dare il proprio contributo a questa giornata così densa di significato per la storia del Paese.
Le iniziative per la Festa della Liberazione a Cerveteri sono però molte, e vedono protagoniste altre realtà come l’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e l’AUSER.
Mercoledì 24 aprile, alle ore 18.30, l’ANPI Ladispoli – Cerveteri propone in Sala Ruspoli la proiezione del film ‘Il Partigiano Johnny’.
Il 25 Aprile invece, come tradizione, a partire dalle ore 11.30 lungo le spiagge di Campo di Mare l’AUSER organizza la Festa degli Aquiloni.