Cerveteri in rete
Percorso partecipato per la nascita di nodi territoriali | |
L’Amministrazione di Cerveteri, consapevole della complessità del territorio che si trova ad amministrare e fiduciosa nelle competenze, nelle capacità di cura e nelle passioni diffuse sul territorio tra gli abitanti, ha ritenuto importante avviare un percorso di coinvolgimento dei territori nelle loro singolarità e peculiarità. OBIETTIVI Il progetto denominato “Cerveteri in Rete” si pone come obiettivo “a breve termine” quello di RI-CONOSCERE, RI-SCOPRIRE, RI-ATTIVARE nei singoli territori gruppi di cittadinanza attiva in relazione tra di loro capaci di costituire dei NODI TERRITORIALI. Nodi intesi come luoghi di relazione in grado di trasformare uno specifico patrimonio locale in RISORSA. Come obiettivo “a lungo termine” quello di costruire una RETE TERRITORIALE in grado di superare la frammentazione delle singole identità territoriali, per ricomporre, attraverso le relazioni una COMUNITA’. L’attenzione va però posta non alla rete come elemento di connessione ma a ciò che produce quelle relazioni, cioè ai nodi, senza i quali sostanzialmente la rete non potrebbe esistere. COLLABORAZIONI L’Amministrazione ha ritenuto opportuno, nell’avviare questo percorso, di richiedere la collaborazione dell’Ass. Cantiericomuni. L’Associazione, composta da figure professionali differenti per garantire al lavoro uno sguardo interdisciplinare; da più di otto anni lavora nel territorio di Roma Nord collaborando con le Amministrazioni nell’avvio di processi che prevedono il coinvolgimento diretto della cittadinanza (www.cantiericomuni.org). RUOLI La proposta è quella di avviare un lavoro di APPRENDIMENTO COLLETTIVO. L’Amministrazione si pone come catalizzatore creando le condizioni necessarie a favorire “la reazione”:stimolare la partecipazione, l’iniziativa e la corresponsabilizzazione della società civile; l’Ass. Cantiericomuni porta il suo bagaglio di conoscenze e di metodologie interattive; gli abitanti metteranno in circolo i saperi diffusi,le memorie, e allo stesso tempo faranno emergere le idee, le visioni, le progettualità che animano il territorio. LE TAPPE DEL PERCORSO Il percorso è organizzato in tre tappe distinte: le assemblee-laboratoorio, la passeggiata di quartiere ed una giornata di studi e confronti. Tale percorso è pensato come percorso di accompagnamento alla nascita di nodi territoriali che avranno davanti a se un tempo di maturazione e di lavoro altro. ASSEMBLEE-LABORATORI TERRITORIALI Si partirà con un’assemblea-laboratorio territoriale nella quale dovremo riconoscerci come collettività intessendo le basi per una relazione duratura; dovremo ri-conoscere e ri-scoprire i legami con il territorio, per poi riconoscere l’elemento che fa da “collante” che servirà per decidere da dove partire.Una seconda assemblea-laboratorio territoriale dove costruiremo, attraverso le conoscenze e le competenze dei presenti, un quadro conoscitivo del contesto territoriale; individueremo le figure portatrici di memoria che andranno contattate e coinvolte nella passeggiata (terza tappa del percorso) e struttureremo la giornata della passeggiata individuando i luoghi simbolo del territorio da attraversare. PASSEGGIATA DI QUARTIERE Il valore della passeggiata è duplice:
GIORNATA DI STUDI E CONFRONTI.“L’AUTORAPPRESENTAZIONE DEI TERRITORI COME PRATICA DI COMUNITA’” Questo incontro, che chiude questa prima fase di avvio, ma apre al lavoro autonomo dei nodi Territoriali vuole essere un momento dedicato allo scambio di semi, di pratiche affinché i nodi territoriali possano costruirsi una loro mappa di riferimento su possibili strade e possibili forme di auto rappresentazione e di lavoro da intraprendere per “seminare germi di comunità”. Durante questa giornata verranno invitati a raccontare pratiche di autorappresentazione: amministratori, ricercatori e società civile, avremo così modo di osservare le esperienze sotto tre punti di vista differenti.La giornata sarà anche occasione per i gruppi territoriali di ritrovarsi e raccontarsi il lavoro portato avanti. |
|
Cerveteri in Rete 2017, incontri pubblici nel territorio