Strumenti personali

Comunicazione manutenzione straordinaria - C.I.L.A.

Cosa è e a cosa serve

Con la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) in edilizia libera (prevista per gli interventi indicati all’articolo 6 - bis del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) possono essere realizzati:

1.Interventi di manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b) del d.P.R. n. 380/2001, ivi compresa l'apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell'edificio.

2. Interventi di restauro e risanamento conservativo di cui all’articolo 3, comma 1, lettera c) del d.P.R. n. 380/2001 qualora non riguardino parti strutturali dell’edificio.

3.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche che comportino la realizzazione di ascensori esterni ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio.

4.Opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico (ad esclusione dell’attività di ricerca di idrocarburi) che siano eseguite in aree interne al centro edificato.

5.Movimenti di terra non strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e alle pratiche agro-silvo-pastorali.

6.Serre mobili stagionali funzionali allo svolgimento dell’attività agricola che presentino strutture in muratura.

7.Realizzazione di pertinenze minori che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, non qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che

comportino la realizzazione di un volume inferiore al 20% del volume dell’edificio principale ( articolo 3, comma 1, lett. e.6 del d.P.R. n. 380/2001).

8.opere contingenti e temporanee, quali palloni pressostatici o strutture geodetiche, a copertura di un impianto sportivo, dirette ad essere rimosse entro il tempo massimo e non prorogabile di centoventi giorni dalla loro installazione (art. 20, comma 12, l.r. n. 12 del 2016)3.

9.Altri interventi non riconducibili all’elenco di cui agli articoli 6, 10 e 22 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 3804 (Attività n. 30, Tabella A, Sez. II, d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222)

Come si presenta

L'interessato deve rivolgersi ad un tecnico progettista abilitato, che dovrà presentare personalmente o tramite posta, l'istanza compilata su apposito modulo e completa di tutti gli elaborati tecnici necessari così come previsto dal Quadro riepilogativo della documentazione previsto nel modello CILA sotto indicato.

Dove si presenta

La domanda deve essere presentata all'Ufficio Protocollo del Comune di Cerveteri.

E richiesto i pagamento dei diritti di segreteria, come segue:

  • CILA ordinaria - €  160,00;
  • CILA variante in corso d'opera - € 100,00;
  • CILA a sanatoria - € 200,00

da pagare con le modalità previste nella sezione : Modalità di pagamento