Segnalazione certificata di agibilità
Cosa è e a cosa serve
Affinchè gli edifici o parti di essi possano essere utilizzati è necessario che i professionisti abilitati presentino, ai sensi dell'art. 24 del D.P.R. n. 380/2001, modificato dall' art. 3 del D.Lgs. n. 222/2016, la Segnalazione certificata di agibilità al Servizio Urbanistica.
Come si presenta
L'interessato deve rivolgersi ad un tecnico progettista abilitato, che dovrà presentare personalmente, o a mezzo posta, o invio per posta elettronica certificata (PEC) la segnalazione certificata di agibilità debitamente compilata in ogni sua parte su apposito modulo reperibile sul sito istituzionale del Comune di Cerveteri.
Dove si presenta
La segnalazione deve essere presentata all'Ufficio Protocollo, oppure mediante invio posta elettronica certificata (PEC).
Versamenti da allegare
La segnalazione certificata di agibilità comporta i seguenti costi: diritti di Segreteria (allegato "A" delibera n. 162 del 21/12/2017); tassa comunale pari ad euro 5,82 a vano; Sanzione Amministrativa Pecunaria art. 24 comma 3 D.P.R. n. 380/2001 (vedi Deliberazione Giunta Comunale n. 162 del 17/11/2015), da effettuarsi su c/c/p n. 51173003 intestato a Comune di Cerveteri – Servizio di Tesoreria oppure tramite il Servizio di Tesoreria Comunale presso Banca Intesa San Paolo s.p.a. –Agenzia di Cerveteri – IBAN IT63U0306939042100000046024.
- Modulistica
-
Modello Segnalazione Certificata per l'Agibilità