ICP
Decreto Legislativo 15 novembre 1993 n. 507 e successive modifiche ed integrazioni
Abolita con la Legge 160/ 2019 a decorrere dal 2021
CHE COS’E’
L’imposta è dovuta da chiunque effettui la pubblicità nel territorio del Comune di Cerveteri, tramite: insegne, fregi, cartelli, targhe, stendardi, striscioni, tele, tende, palloni frenati, ombrelloni o altri mezzi similari nonché le pubblicità effettuate a mezzo di proiezioni luminose o cinematografiche, con veicoli pubblicitari, con veicoli in genere, adibiti ad uso pubblico o privato o per trasporti di merci con aeromobili in forma ambulante, distribuzione di volantini, locandine od altro materiale promozionale e a mezzo di apparecchi sonori.
COSA OCCORRE FARE PER EFFETTUARE LA PUBBLICITA’
Al fine di poter effettuare la pubblicità con i mezzi sopra descritti, è necessario presentare al Comune di Cerveteri apposita richiesta di AUTORIZZAZIONE.
COME SI DETERMINA L’IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA’
L’imposta di pubblicità è commisurata alla superficie del mezzo pubblicitario indipendentemente dal numero di messaggi contenuti. Per le sole insegne di esercizio la superficie minima tassabile è di 5 mq. mentre non sono tassate quelle inferiori. Le superfici superiori al primo metro quadrato si arrotondano al mezzo metro quadrato superiore.
AFFISSIONE DI MANIFESTI NEGLI SPAZI PUBBLICITARI
Il Servizio delle pubbliche affissioni a cura del Comune è obbligatorio per l’affissione di manifesti contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali o sociali, comunque non aventi finalità economiche. Il Servizio provvede anche all’affissione di messaggi diffusi nell’esercizio di attività economiche.
COSA OCCORRE FARE PER OTTENERE L’AFFISSIONE DEI MANIFESTI
Per poter ottenere l’affissione di messaggi il contribuente deve compilare appositi modelli predisposti a cura del Servizio e prenotare il periodo di affissione prescelto.
PAGAMENTO DEL DIRITTO
Per quanto riguarda i manifesti l’imposta è commisurata al formato, al numero dei manifesti ed ai giorni di affissione; per le locandine al numero dei giorni; per i volantini al numero dei giorni e alle persone che effettuano il volantinaggio.
CONSEGNA DEI MANIFESTI
I manifesti vanno consegnati al Servizio e timbrati a cura del Servizio stesso prima dell’affissione, con la data di scadenza.