Contributi e Agevolazioni
Il Comune eroga contributi finanziari individuali sulla base delle risorse assegnate dalla Regione secondo i criteri stabiliti dalle norme statali e regionali al fine di favorire l'istruzione, la formazione e l'educazione dei minori attraverso misure di sostegno alle famiglie che si trovano in condizioni di difficoltà socio-economica e sono rivolte agli alunni che frequentano le scuole del Comune di Cerveteri.Inoltre nell'ambito del piano di indirizzo per il diritto allo studio gestisce, tramite l'Ufficio Servizi Educativi i contributi erogati ogni anno dalla Regione destinati agli interventi in favore delle scuole dell'infanzia private paritarie.
Borse di Studio e Libri di Testo
Ogni anno l'Amministrazione Comunale emette un bando adeguatamente pubblicizzato attraverso comunicati stampa, emittenti locali, affissione nelle strade cittadine e negli edifici scolastici in base ai contributi e alle modalità stabilite dalla Regione Lazio.
Modalità di accesso
I moduli per la presentazione delle distinte domande (borse di studio e contributo libri), si ritirano presso l’Ufficio Pubblica Istruzione sito nel Parco della Legnara negli orari di apertura al pubblico (tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 12,00, martedì e giovedì anche dalle ore 15,30 alle 17,30) o in alternativa sono rinvenibili e scaricabili sul sito web istituzionale.
Le domande devono essere presentate dal genitore o dallo studente, se maggiorenne, secondo i termini e le modalità stabilite nel bando di anno in anno, presso lo Sportello dell’Ufficio Protocollo.
Soggetti Beneficiari
Ai sensi delle disposizioni sopraindicate, hanno diritto al rimborso delle suddette spese:
-
gli alunni residenti nel Lazio che frequentano, nell’anno scolastico di riferimento, una classe della scuola primaria e secondaria del primo e secondo grado presso scuole statali o paritarie ed agli studenti del primo e secondo anno che ottemperano all’obbligo di istruzione attraverso i percorsi di istruzione e formazione, secondo l’Accordo Stato/Regione del Luglio 2003.
-
agli alunni che appartengono ad un nucleo familiare il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.), riferito all’anno oggetto del bando, determinato secondo quanto previsto dal D. Lgs. 109/1998 e successive modifiche, non sia superiore ad €. 10.632,93.
Documentazione necessaria
-
Attestazione ISEE del nucleo familiare, riferita ai redditi prodotti nell’anno precedente;
-
Copia di un documento in corso di validità;
-
Documentazione inerente le spese sostenute;
Modalità di erogazione
L’Ufficio Pubblica Istruzione procede alla pubblicazione della graduatoria e all’erogazione dei contributi nei termini indicati dalla Regione Lazio.
Per il rimborso si terrà conto solo di giustificativi di spesa validamente presentati, quali: fatture, bollettini postali, abbonamenti di pubblico trasporto, ricevute pagamento buoni pasto, ricevute fiscali ed altri validi documenti giustificativi di spesa, non sono ammessi scontrini fiscali.
L’incompleta o inesatta o non veritiera compilazione della domanda porterà all’esclusione dal beneficio.
Le Amministrazioni comunali provvederanno ad effettuare i controlli, o almeno controlli a campione, da intendersi nella misura del 5% delle domande ad esse pervenute. controlli, inoltre, saranno effettuati in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni, con particolare riguardo alla dichiarazione I.S.E.E., mediante l’INPS ai sensi dell’articolo 71, comma 1 del DPR n. 445/2000 e dell’articolo 4, comma 7 del Decreto Legislativo n. 109/98.
Avviso pubblico per il rimborso libri di testo anno scolastico 2023 - 2024
Modulo di domanda richiesta contributo libri anno scolastico 2023 - 2024
Modulo Dichiarazioni sostitutive di certificazioni
Libri di Testo per le Scuole Primarie
L'Amministrazione Comunale, all'inizio di ogni anno scolastico, fornisce gratuitamente libri di testo per le scuole primarie a tutti i residenti anche se frequentanti in comuni diversi.
Modalità di accesso
L’utente dovrà compilare un'apposita cedola libraria da ritirare presso la Direzione Didattica della scuola di appartenenza.