Biblioteca Comunale
L' ORARIO DI APERTURA E' MOMENTANEAMENTE RIDOTTO PER IL PERIODO DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS ED E' IL SEGUENTE:
MATTINO Dal lunedì al venerdì 9,00-13,00
POMERIGGIO martedì - mercoledì giovedì 15,00 - 18,00
L'ORARIO DI APERTURA SOTTOSTANTE E' MOMENTANEAMENTE SOSPESO
ORARIO | MATTINO | POMERIGGIO |
---|---|---|
LUNEDI' | 09,00 - 14,00 | 15,00 - 18,00 |
MARTEDI' | 09,00 - 13,30 | 15,00 - 18,00 |
MERCOLEDI' | 09,00 - 13,30 | 15,00 - 18,00 |
GIOVEDI' | 09,00 - 13,30 | 15,00 - 18,00 |
VENERDI' | 09,00 - 13,30 | 15,00 - 18,00 |
SABATO | 09,00 - 13,00 | CHIUSO |
Vai al catalogo digitale della Biblioteca e del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino |
---|
Catalogo ragazzi |
Novità |
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA |
SedePalazzo del Granarone Via F. Rosati, snc RecapitiTel. 06 9943285 Fax 06 9943008 E-mail: biblioteca@comune.cerveteri.rm.it cerveteri@bibliotechesbcs.eu
|
|
La Biblioteca di Cerveteri : una realtà da conoscere La Biblioteca Comunale di Cerveteri vanta un patrimonio di circa 31.100 volumi e 7.200 iscritti. E’ nata nel 1979 con pochi libri nella sede di Palazzo San Martino, per poi trasferirsi nella storica sede di Via Etruria nel rione Boccetta, dove ha cominciato ad accrescersi, attraverso l’acquisto di volumi di narrativa, di divulgazione e di studio e l’ organizzazione di svariate attività culturali. Dall’anno 2015 ha sede nel piano terra del prestigioso Palazzo del Granarone, immerso in un parco con olivi secolari, con ampi spazi per gli studenti e garantisce il libero accesso ai libri e alle sale, per i prestiti, la lettura, lo studio e la consultazione, oltre ad offrire un comodo parcheggio antistante la Biblioteca. Fa parte del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino, dell’ Organizzazione Bibliotecaria Regionale e dall’anno 2009 aderisce al progetto nazionale Nati per Leggere. La Biblioteca è per tutti: da 0 a 100 anni Di qualsiasi età voi siate, qualsiasi siano le vostre necessità in Biblioteca potete trovare ciò che vi interessa. Si può navigare in internet utilizzando la connessione Wi-Fi della Biblioteca, tramite una semplice autenticazione. Il catalogo in rete permette di visualizzare l’elenco degli ultimi acquisti, oppure i libri disponibili del vostro autore o dell’ argomento preferito, leggere sul dispositivo il loro abstract. Se utilizzate gli e-book potrete scaricarli gratuitamente utilizzando le credenziali che il personale della biblioteca vi rilascerà al momento dell'iscrizione. Venite ad iscrivervi! |
|
Iscrizione
|
|
PatrimonioVolumi: 31.200 di cui 4.100 per ragazzi e 969 della sezione specialistica di Etruscologia e Storia Antica e 6926 per lo studio univrsitario
837 DVD, il cui genere spazia dall’argomento geografico, storico, scientifico, archeologico, ai film d’autore, teatro e ai cartoni animati ; 247 CD musicali e Cd-ROM; 7 riviste mensili (Archeologia viva, In Viaggio, Bell’Italia, Casa in fiore, Casa facile, Salute Naturale, Cucina moderna) Il servizio di lettura dei quotidiani è momentaneamente sospeso per motivi sanitari |
|
ServiziLa Biblioteca offre i seguenti servizi:
|
|
Servizio di prestitoIl prestito avviene su presentazione della tessera di iscrizione personale. Il prestito è così regolamentato:
|
|
Wi-FiLa Biblioteca comunale dispone del Servizio WiFi tramite autenticazione. |
|
SISTEMA BIBLIOTECARIO CERETANO SABATINOIl Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino riunisce 10 biblioteche comunali della provincia nord di Roma. Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Cerveteri, Formello, Ladispoli, Manziana, Mazzano, Santa Marinella e Trevignano. Il Patrimonio complessivo del Sistema ammonta a circa 250.000 documenti che comprendono libri, riviste e audiovisivi. La Biblioteca comunale di Cerveteri è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino dal 2010, permettendo all’utenza, tramite il servizio di prestito interbibliotecario, di disporre del patrimonio documentario complessivo ai fini dell’informazione, dello studio, della crescita culturale, dello svago. |
|
ARCHIVIO STORICO
L’Archivio Storico è in fase di ordinamento ed è consultabile in parte. |