Cittadinanza
1) L’acquisizione della cittadinanza italiana può avvenire in seguito a:
· dichiarazione di acquisto per cittadini stranieri tra il 18º e il 19º anno di età, nati e residenti ininterrottamente in Italia
· riconoscimento di origini italiane di un cittadino straniero
· riacquisto in seguito a precedente perdita
In tali casi la pratica per ottenere la cittadinanza viene avviata presso gli uffici di Stato civile
2) Per decreto ministeriale o presidenziale di concessione della cittadinanza a stranieri residenti:
· in quest'ultimo caso la pratica prende avvio presso gli uffici della Prefettura, viene poi trasmessa all’ufficiale di Stato Civile riceve che fissa un appuntamento con la persona interessata entro 30 giorni.
Informazioni in merito alle diverse casistiche e ai documenti da presentare, possono essere richieste all’ufficio di Stato Civile.
Acquisto cittadinanza tra il 18° e 19° anno di età
Per fare domanda di cittadinanza il cittadino comunitario e straniero dovranno rivolgersi presso
l’Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di appartenenza con documento d’identità valido, rendendo apposita dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza.
Inoltre dovrà essere munito di:
• atto di nascita (se diverso dal luogo di richiesta);
• certificato di residenza storico;
• qualsiasi documentazione ufficiale (certificati di frequenza scolastica, certificati di vaccinazione, ecc.) utile a dimostrare la permanenza in Italia senza interruzioni di residenza legale;
• una volta accertata l’idoneità, si dovrà versare un contributo di 200 euro sul c.c. 809020 intestato al Ministero dell’Interno.
N.B. Per residenza legale s’intende il possesso di regolare titolo di soggiorno ed iscrizione all’anagrafe.