Diritto di voto ai cittadini dell'Unione Europea, non italiani, residenti in questo comune
Chi sono le persone comunitarie che possono votare: possono esercitare il proprio diritto di voto, nel Comune di residenza, tutti i cittadini dell’Unione europea che non hanno la cittadinanza Italiana e che siano registrati nell’anagrafe della popolazione residente del Comune di Cerveteri.
Requisiti richiesti: residenti Cerveteri, la maggiore età, e il possesso della capacità elettorale con riferimento sia nel Paese di origine che in Italia.
Per quali consultazioni si può votare:
- Elezioni europee: l’elettore può votare presso la sezione elettorale di appartenenza per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo, previa iscrizione nella lista elettorale aggiunta.
Qualora il cittadino voglia votare, invece, per i rappresentanti del Paese di appartenenza, dovrà recarsi presso il competente Consolato/Ambasciata o nello Stato di origine.
Chi vota per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo non può votare per i rappresentanti dello Stato di origine.
- Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale: l’elettore può esercitare il proprio diritto di voto sia per il Sindaco che per il Consiglio Comunale recandosi semplicemente al proprio seggio, previa iscrizione nella lista elettorale aggiunta.
Come si diventa elettori comunitari (non italiani): presentando al Sindaco domanda d’iscrizione (vedi link in fondo) nelle liste elettorali aggiunte, sia per il Parlamento Europeo che per l'elezione del Sindaco e del Consiglio comunale, compilando apposite istanze.
Quando presentare la domanda: Le domande possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno. Tuttavia, nel caso di indizione dei comizi elettorali devono essere presentate:
- 90 giorni prima della data fissata per la consultazione europea per la quale si intende esercitare il voto;
- 40 giorni prima della data fissata per la consultazione per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale per la quale si intende esercitare il voto.
Dove reperire la domanda: cliccando sul link in fondo oppure ritirandola personalmente presso gli Uffici: Elettorale, Delegazione Cerenova e Delegazione Valcanneto;
Dove presentare la domanda: la domanda corredata da un documento di identità può essere presentata secondo una delle seguenti modalità:
- consegnandola direttamente all’Ufficio protocollo del Comune di Cerveteri, Via A. Ricci n.4 (Parco della Legnara), nei seguenti orari, dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 – martedì e giovedì anche pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30;
- per email all’indirizzo: elettorale@comune.cerveteri.rm.it;
- mediante posta certificata: comunecerveteri@pec.it;
- inviandola per posta al seguente indirizzo: Comune di Cerveteri, Piazza Risorgimento n.1 – 00052 CERVETERI (RM)
Tempi di iscrizione: I tempi di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte sono variabili secondo il momento di presentazione della domanda poiché le iscrizioni vengono effettuate in base ad un calendario determinato dalla legge.
Consegna della tessera elettorale: La stampa della tessera viene effettuata semestralmente a conclusione delle revisioni delle liste elettorali dall’Ufficio elettorale, che le trasmette all’Ufficio messi comunali (Palazzo Municipale -Piazza Risorgimento n.1) che provvedono ad inviare al domicilio dell’elettore una carolina di invito al ritiro.
La tessera può essere ritirata dall’intestatario o dai propri familiari presentandosi muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati e della delega per il ritiro.
Nota bene - qualora la tessera non sia stata ritirata nei 4 mesi successivi all’iscrizione nelle liste elettorali bisogna rivolgersi all’Ufficio elettorale.
Nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale dalle ore 09.00 alle ore 18.00 con orario continuato e nei giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni fino alla chiusura della votazione possono essere ritirate le tessere in giacenza, i rinnovi e i duplicati delle stesse, presso l'Ufficio Elettorale.
In caso di smarrimento o furto della tessera, il cittadino elettore dovrà richiederne un duplicato, previa compilazione di una dichiarazione.
Quanto costa: l’iscrizione nelle liste elettorali aggiunte è gratuita.
Come si esercita il diritto di voto: se l'istanza d'iscrizione è stata accolta, basta presentarsi al proprio seggio elettorale, attribuito secondo l’indirizzo di residenza, nei giorni delle consultazioni, muniti della apposita tessera elettorale, (valida solo per Parlamento Europeo e/o elezioni Comunali) e di un documento di riconoscimento idoneo.
Quanto dura l’iscrizione: L’iscrizione nelle predette liste elettorali aggiunte è valida fino a quando l’interessato non perde i requisiti d’iscrizione: condanna penale, emigrazione in Stato estero.
Cosiglio di Stato: in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), con recentissima sentenza n. 01193/2012 del 31.01. 2012 – 01.03.2012, il Consiglio di Stato ha sancito, in estrema sintesi, l’inapplicabilità della procedura di ammissione al voto prevista dall’art. 32 bis del D.P.R. n. 223/1967 ai cittadini dell’Unione europea che presentano domanda di iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta dopo il termine di Legge, ovvero, del quinto giorno successivo a quello di affissione del manifesto di convocazione dei comizi.
o Domanda iscrizione liste aggiunte – Parlamento Europeo
o Domanda iscrizione liste aggiunte – Elezioni comunali
Riferimenti normativi: D.L. n.408/94, convertito in L. dall’art.1, c.1, della L. 483/94 e modificato dall’art.15 della L. n.128/98 e D.Lgs. 12/04/1996 n.197
Ultima modifica: novembre 2014