Cancellazione dalle liste elettorali per irreperibilità anagrafica
Quando l'elettore viene cancellato per irreperibilità: un cittadino che viene cancellato per irreperibilità anagrafica, incorre automaticamente anche nella cancellazione dalle liste elettorali, pertanto, l’elettore che viene cancellato per irreperibilità non potrà:
- esercitare il proprio diritto di voto;
- richiedere i certificati di iscrizione nelle liste elettorali e godimento dei diritti politici, indispensabili per l’accettazione o la sottoscrizione di candidature, lavoro ecc.;
- sottoscrivere proposte di Legge o referendarie, partecipare a concorsi pubblici.
Come ci si reiscrive nelle liste elettorali: la reiscrizione nelle liste elettorali per ricomparsa da irreperibilità, può avvenire solo a seguito del ripristino della posizione anagrafica.
Una volta ripristinata la posizione anagrafica, la reiscrizione nelle liste elettorali è automatica, mediante revisioni dinamiche nei mesi di gennaio e luglio, o in caso di consultazioni, mediante revisioni straordinarie (circa 50 giorni prima della votazione).
Avvenuta la reiscrizione nelle liste elettorali, all’elettore viene consegnata una nuova tessera elettorale, previo ritiro della vecchia che verrà conservata nel fascicolo personale dell'elettore.
A chi rivolgersi: per il ripristino e la reiscrizione nelle liste elettorali non ci si deve rivolgere all’Ufficio elettorale, ma bensì all’anagrafe del Comune di Cerveteri, Via A. Ricci n.4 (Parco della Legnara);
o Vai all’iscrizione anagrafica in tempo reale
Quanto costa: è gratis
Riferimenti normativi: art.16 D.P.R. n.223 del 20/03/1967 - D.P.R. 30/05/1989, n. 223 Approvazione del nuovo Regolamento anagrafico della popolazione residente.
Ultimo aggiornamento: novembre 2014