Strumenti personali

Albo Scrutatori

 

Cos'è l'albo unico degli scrutatori: è un elenco formato da elettori che hanno presentato al Sindaco apposita richiesta (vedi link in fondo) di inserimento. L’elenco così costituito viene aggiornato ogni anno dalla Commissione elettorale comunale, e in caso di consultazioni popolari provvederà alla nomina di quattro scrutatori, ridotti a tre per i referendum, per ogni sezione elettorale costituita (28 sezioni).

A cosa serve: l'iscrizione all'albo degli scrutatori è condizione necessaria per essere nominati quale componente del seggio elettorale, nomina che viene effettuata dalla Commissione elettorale comunale tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data della consultazione elettorale, mediante comunicazione pubblica.

Requisiti per l’iscrizione: occorre essere cittadini italiani, elettori del Comune di Cerveteri ed aver assolto agli obblighi scolastici (è necessario essere in possesso della licenza elementare per i nati fino all’anno 1950 e della licenza di scuola media inferiore per i nati dopo il 1950).

Chi ne è escluso: Sono comunque esclusi dalle funzioni di scrutatore (art. 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e s.m.i. e art. 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e s.m.i.):

- i dipendenti dei Ministeri dell'Interno e dei Trasporti  e dell'Ente poste S.P.A.;

- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;

-  i medici provinciali;

- gli ufficiali sanitari e i medici condotti;

- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;

- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione (non possono essere nominati).

Quando presentare la domanda: si può presentare domanda d'iscrizione nel predetto albo dal 1 ottobre al 30 novembre di ogni anno e riveste carattere permanente, pertanto,  non deve essere rinnovata.

Dove reperire la domanda: cliccando sul link in fondo oppure ritirandola personalmente presso gli Uffici: Elettorale, Anagrafe, Stato Civile, Delegazione Cerenova e Delegazione Valcanneto;

Dove presentare la domanda: la domanda  corredata da un documento di identità può essere presentata secondo una delle seguenti modalità:

- consegnandola direttamente all’Ufficio protocollo del Comune di Cerveteri, Via A. Ricci n.4 (Parco della Legnara), nei seguenti orari, dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 – martedì e giovedì anche pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30;

- per email all’indirizzo: elettorale@comune.cerveteri.rm.it;

- mediante posta certificata:  comunecerveteri@pec.it;

- inviandola per posta al seguente indirizzo: Comune di Cerveteri, Piazza Risorgimento n.1 – 00052 CERVETERI (RM)

Quanto dura: l’iscrizione all’albo è permanente e resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione. La cancellazione può avvenire anche d'ufficio, qualora lo scrutatore nominato si è reso responsabile di gravi inadempienze, o per una condanna passata in giudicato.

La domanda di cancellazione (vedi link in fondo) deve essere inviata entro il 31 dicembre di ogni anno, con le stesse modalità seguite per la domanda d’iscrizione.

Quanto costa: l'iscrizione è gratuita.

CRITERI E DEFINIZIONE PER LA PROCEDURA DA SEGUIRE PER LA NOMINA DEGLI SCRUTATORI PER IL REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 29/03/2020 (Deliberazione della Commissione elettorale comunale n.11 del 04/02/2020) .

  1. La Commissione elettorale comunale con invito pubblico anche nel sito Internet del Comune chiede dal 10/02/2020 al 29/02/2020 agli iscritti nell’Albo degli Scrutatori di confermare la disponibilità a svolgere la funzione di scrutatore per le elezioni per il Referendum Costituzionale del 29/03/2020;
  2. Tale conferma dovrà pervenire a questo Ente in una delle seguenti modalità: Pec. comunecerveteri@pec.it – Email elettorale@comune.cerveteri.rm.it –  Uff. Protocollo sito nel Parco della Legnara orario apertura dal lunedì al venerdì ore 09.00/12.00 – martedì e giovedì anche pomeriggio ore 15.30/17.30;
  3. Tra il 25° e il 20° giorno antecedente alla data delle consultazioni la Commissione Elettorale comunale in pubblica adunanza, preannunciata due giorni prima con manifesto affisso nell’Albo Pretorio del comune in altri spazi disponibili sul territorio comunale, alla presenza dei rappresentati di lista se designati, procede al sorteggio, per ogni sezione elettorale del Comune, di un numero di nominativi pari a quelli occorrenti, prendendo in considerazione i soli iscritti nell’Albo degli scrutatori che, hanno confermato la disponibilità a svolgere la funzione di Scrutatori;
  4. Alla formazione per sorteggio, di una graduatoria di nominativi per sostituire secondo l’ordine di estrazione gli scrutatori sorteggiati ai sensi del precedente punto 3 in caso di eventuale rinuncia o impedimento;
  5. Questa Commissione provvederà, nei limiti del possibile, ad assegnare, secondo l’ordine di estrazione, il seggio elettorale più vicino all’indirizzo di residenza dello scrutatore sorteggiato;
  6. Qualora il numero degli iscritti nell’Albo degli scrutatori che hanno confermato la disponibilità a svolgere la funzione di scrutatore non sia sufficiente per gli adempimenti previsti, la Commissione elettorale comunale, per la copertura dei posti di scrutatori rimasti vacanti procede a un nuovo sorteggio fra i restanti iscritti nell’Albo che non hanno confermato la disponibilità;
  7. Il Sindaco notifica ai sorteggiati l’avvenuta nomina nel più breve tempo e, comunque, entro il 15° giorno precedente le elezioni. L’eventuale grave impedimento ad assolvere l’incarico deve essere comunicato entro 48 ore dalla notifica della nomina al Sindaco che provvede a sostituire gli impediti con gli elettori compresi nella graduatoria di cui al punto 3, la cui nomina verrà notificata agli interessati entro il 3° giorno precedente alla data delle elezioni;

Riferimenti legislativi: L. 30 aprile 1999, n. 120 recante "Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti locali, nonché disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale"; L. 8 marzo 1989, n. 95 recante "Norme per l'istituzione dell'albo e per il sorteggio delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale"; T.U. 30 marzo 1957, n. 361 recante "norme per la elezione della Camera dei Deputati";  T.U. 16 maggio 1960, n. 570, "leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali"; L. 21 dicembre 2005, n. 270, "art. 9 nomina scrutatori"

o Per saperne di più - Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione pubblicazione del Ministero dell'Interno relativa alle elezioni Comunali 2014

o Vai alla Legge nomina scrutatori

o Domanda iscrizione Albo Scrutatori (solo nei mesi di ottobre e novembre di ogni anno)

o Domanda cancellazione  Albo Scrutatori

 

Ultima modifica: ottobre 2022

Azioni sul documento