Strumenti personali

Aiuti voto disabili

 

Il Legislatore in armonia con quanto stabilito dall’art. 48 della Costituzione ”il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile….”, ha legiferato norme a salvaguardia degli elettori che non possono esprimere autonomamente il proprio diritto di voto in cabina.

Pertanto, l'elettore che ha un impedimento, anche provvisorio, tale da rendere impossibile nei giorni della consultazione, di recarsi al proprio seggio per votare, può avvalersi dei seguenti ausili:

ACCOMPAGNAMENTO AL SEGGIO

Qualora l’elettore si trovasse nella condizione di grave difficoltà nel deambulare per recarsi al proprio seggio elettorale, il Comune di Cerveteri organizza un servizio di trasporto dalla residenza/domicilio dell’elettore, al proprio seggio, con successivo ritorno all'abitazione, come stabilito dall’art. 19, c.1-bis della Legge 10 dicembre 1993, n.515.

Per usufruire del servizio di cui sopra basta chiamare, nei giorni antecedenti o nei giorni della votazione, l’Ufficio elettorale al n. 06 89630203, con cui saranno concordati il giorno e l’orario.

Si ricorda che per l'esercizio del diritto di voto gli elettori dovranno essere in possesso della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento.

Quanto costa: nessun costo

VOTO ASSISTITO IN CABINA

A cosa serve: per espressa previsione normativa possono essere ammesse al voto assistito le persone affette da cecità, prive delle mani o colpite da paralisi o da altro impedimento che non permetta l’esercizio di voto autonomamente.

Chi ne è escluso: sono esclusi gli impedimenti della sfera psichica che non consentono all’elettore una corretta formazione della volontà di voto e quindi ne conseguirebbe che l’accompagnatore finirebbe per sostituirsi nella scelta elettorale dell’elettore impedito.

Per richiedere l’accompagnamento in cabina è necessario:

- se l’impedimento e provvisorio, munirsi del certificato medico rilasciato dall’azienda USL ROMA F2- Coordinamento di Medicina Legale - Via Madre Maria crocifissa Curcio n.3 – tel. 06 96669716-37, e recarsi direttamente al seggio. Il rilascio della certificazione è garantito nei tre giorni precedenti le consultazioni elettorali oltre che nella giornata delle votazioni ed ha validità solo per una consultazione. Il rilascio della certificazione è gratuito.

- se l’impedimento è permanente è possibile onde evitare che per ogni consultazione si debba esibire una nuova certificazione, compilare l'apposito modulo (vedi link in fondo) e recarsi all’Ufficio elettorale di Cerveteri, Via del Granarone n.8 tel.06 89630203  con la tessera elettorale e il certificato medico  rilasciato dall’azienda USL ROMA F2- Coordinamento di Medicina Legale - Via Madre Maria crocifissa Curcio n.3 – tel. 06 96669716-37, con apposta la specifica "impedimento permanente". Tale certificazione può essere richiesta in qualsiasi momento, ma è comunque garantito il rilascio nei tre giorni precedenti le consultazioni elettorali oltre che nella giornata delle votazioni. Il rilascio della certificazione è gratuito.

In sostituzione della certificazione di cui sopra nel caso di elettori non vedenti è sufficiente l'esibizione del libretto nominativo di pensione rilasciato dall'I.N.P.S. nel quale sia indicata la categoria "Ciechi Civili" e uno dei relativi codici attestanti la cecità assoluta (06, 07, 10, 11, 15, 18, 19).

Richiesta di apposizione del timbro Diritto Voto Assistito: affinchè l’Ufficio elettorale provveda all’apposizione sulla tessera elettorale del timbro "AVD" che da il  diritto, per sempre, di votare mediante l’ausilio di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, è necessario effettuare una richiesta all’Ufficio elettorale del Comune di Cerveteri.

Dove reperire la domanda: cliccando sul link in fondo oppure ritirandola personalmente presso l’Ufficio Elettorale o presso la  Delegazione di Cerenova;

Dove presentare la domanda: la domanda  corredata da un documento di identità deve essere presentata all’Ufficio elettorale del Comune di Cerveteri, Via del Granarone n.8 (Parco della Legnara), nei seguenti orari, LUN MART MERC VEN dalle 09.00 alle 12.00 – martedì e giovedì anche pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30;

Chi presenta la domanda: l’istanza per ottenere l’apposizione del timbro permanente sulla tessera elettorale potrà essere presentata anche da persona diversa dall’interessato purché in possesso di delega su carta semplice, fotocopia del documento di identità dell’interessato e ovviamente della tessera elettorale dell’interessato.

Quanto costa: il servizio è gratuito

VOTO DOMICILIARE

A cosa serve: con l'approvazione Legge 27 gennaio 2006, n. 22, modificata dalla Legge 7 maggio 2009, n. 46 viene estesa la possibilità di voto al proprio domicilio alle persone dipendenti da apparecchiatura elettromedicali nonchè ad elettori intrasportabili e affetti da gravi infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione.

La legge riconosce il diritto al voto domiciliare solo ed esclusivamente a chi si trova almeno in una delle situazioni di grave infermità sopra descritte. In tutti gli altri casi è inutile fare domanda.

Quando presentare la domanda: tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione.

Dove reperire la domanda: cliccando sul link in fondo oppure ritirandola personalmente presso l’Ufficio Elettorale o presso le  Delegazione di Cerenova;

Cosa serve:

- un certificato medico certificato medico  rilasciato dall’azienda USL ROMA F2- Coordinamento di Medicina Legale - Via Madre Maria crocifissa Curcio n.3 – tel. 06 96669716-37, con data non anteriore  al 45° giorno antecedente la votazione, tale certificazione medica, per non indurre incertezze ,dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa, attestando quindi la sussistenza in capo all’elettore , delle condizioni di infermità di cui al c.1, art.1 della L. n.46/2009 “Gli  elettori  affetti  da  gravissime  infermità,  tali  che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche  con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si  trovino  in  condizioni  di dipendenza  continuativa e vitale da apparecchiature  elettromedicali  tali  da impedirne l'allontanamento dall'abitazione  in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore”, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato;

- una copia della tessera elettorale;

- una copia di un documento di identità.

Quando vota l’elettore al proprio domicilio: constatata la regolarità della documentazione consegnata dall’elettore all’Ufficio elettorale di Cerveteri, detto Ufficio  trasmetterà al presidente del seggio elettorale competente un elenco con annoverati i nominativi degli ammessi al voto domiciliare.

Il voto viene raccolto nei giorni della consultazione dal presidente dell’ufficio elettorale di sezione nella dimora indicata nella dichiarazione dall’elettore, assistito da uno scrutatore, dal segretario e se richiesto può assistere anche un rappresentante di lista.

Nota bene: per coloro che non sono residenti a Cerveteri, ma qui domiciliati, vale il principio di territorialità rispetto al tipo di elezione che si sta svolgendo, ossia, qualora l’elettore fosse residente a Roma potrà votare solo per determinate elezioni.

In pratica questo elettore potrà votare sicuramente per le elezioni europee, per le politiche e per i referendum nazionali, oppure per le regionali (perché riguardano la stessa regione, ma non potrà votare per le comunali perché, appunto, non qui residente.

Quanto costa: nessun costo

Riferimenti normativi: Legge 10 dicembre 1993, n.515, T.U. 16/06/1960 n.570, Legge 15/02/1992 n.104, Legge 15/01/1991 n.15, Legge 17/02/2003 n.17, Legge 27 gennaio 2006 n. 22, modificata dalla L. 7 maggio 2009, n. 46.

o Per saperne di più

o Modulo richiesta voto assistito in cabina - sottoscritta dall’interessato

o Modulo richiesta voto assistito in cabina - sottoscritta da un familiare

o Modulo richiesta voto domiciliare - sottoscritta dall’interessato

o Modulo richiesta voto domiciliare - sottoscritta da un familiare

 

Ultima modifica: novembre 2014

 

Azioni sul documento