Strumenti personali

Servizio Protezione Civile

 

Competenze:

La massima autorità di Protezione Civile nell'ambito comunale, è rappresentata dal Sindaco.

Il Servizio ha come obiettivo primario la realizzazione di un sistema di controllo del territorio in chiave preventiva, finalizzata all'individuazione dei rischi antropici e naturali, che sia in grado di garantire i presupposti minimi per poter riuscire ad attivare una azione strategica preventiva e di qualità alle attività di competenza del servizio.

Le principali attività:

In questo Servizio sono presenti attività inerenti l’organizzazione degli interventi di Protezione Civile. Il Servizio costituisce l’Unità organizzativa di base a sostegno del funzionamento del Centro Operativo Comunale ed Intercomunale di Protezione Civile (C.O.I.);  si occupa delle emergenze relative alla Protezione Civile, utilizzando la collaborazione dei volontari e di personale tecnico dell’amministrazione, appositamente individuato nell’ambito di un piano operativo di funzionamento, e sviluppandone la formazione e l'educazione rispetto alle evenienze future ed in particolare provvede a:

  • studio, ricerca e programmazione di speciali interventi di protezione civile;
  • tipologie di intervento per calamità: sismiche, alluvionali, incendi, infortuni, ecc.;
  • formazione di squadre per la protezione civile;
  • esercitazione periodiche nelle tipologie di intervento;
  • tenuta schedari nominativi e telefonici dei volontari e degli allocatori delle risorse anche in modo informatizzato;
  • responsabilità operativa del servizio;
  • sostegno tecnico, logistico e sanitario ai piani di pronto intervento;
  • cura il controllo delle pratiche relative alla normativa di prevenzione incendi, fungendo da raccordo tra gli Enti preposti e i privati;
  • collabora con il Ministero dell'Ambiente e la Regione, la ASL, la Provincia, l'ISPELS, per le attività di protezione ambientale, d'igiene e prevenzione, nonché con Enti nazionali di ricerca.


Il Servizio esercita le funzioni ed i compiti attribuiti dalla Legge concernenti:

  • la predisposizione e l'attuazione, sulla base degli indirizzi regionali, dei piani comunali e/o intercomunali di emergenza, anche nelle forme associative e di cooperazione previste dal TUEL 267/2000;
  • l’attuazione, in ambito comunale, delle attività di previsione  degli interventi di prevenzione dei rischi stabilite dai programmi nazionali, regionali e provinciali;
  • l'adozione di tutti i provvedimenti, compresi quelli relativi alla preparazione all'emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di eventi calamitosi nell’ambito comunale;
  • l'attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e gli interventi urgenti necessari a fronteggiare l’emergenza;
  • la vigilanza sull'attuazione, da parte delle strutture locali di protezione civile, dei servizi urgenti;
  • l'utilizzo del volontariato di protezione civile a livello comunale e/o intercomunale, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali, nonché la vigilanza sulle relative attività;
  • la rilevazione, nell'ambito comunale, dei dati tecnico-scientifici relativi alle varie ipotesi di rischio e la successiva comunicazione dei dati stessi alla provincia;
  • la trasmissione alla provincia degli elementi conoscitivi di pertinenza comunale ai fini della raccolta delle notizie.
archiviato sotto: