Strumenti personali

Raccolta rifiuti ed igiene urbana, discariche e conferimento rifiuti

 

La problematica dei rifiuti, nel corso di questi ultimi anni, è diventata un argomento sempre più rilevante per la crescente sensibilità rivolta agli aspetti ambientali da parte di amministratori e cittadini, in considerazione che, anche la gestione dei servizi di raccolta e smaltimento si è fatta progressivamente sempre più complessa ed onerosa per le istituzioni competenti.

L’attuale quadro legislativo, in continua evoluzione, privilegia le operazioni di recupero dei rifiuti e pertanto richiede una forte attività di sensibilizzazione degli utenti sul tema svolto attraverso campagne informative che possono coinvolgere la Comunità intera partendo dalla scuola fino ad arrivare alla famiglia; con lo scopo, tra gli altri, di contenere i crescenti costi di conferimento in discarica, ai quali vanno aggiunti gli oneri a favore degli Enti locali (ecotassa).

A differenza degli attuali sistemi di gestione basati o sulla raccolta di grandi quantitativi di rifiuti indifferenziati, o al massimo su una marginale differenziazione parzialmente destinata al recupero, l’Amministrazione Comunale, di concerto con la Città Metropolitana di Roma, ha ritenuto di attivare un servizio che privilegi la raccolta differenziata integrata, cosiddetta porta a porta, con l’obiettivo di contenere la produzione di rifiuti indifferenziati (RU), attraverso una corretta gestione delle diverse frazioni di materiali presenti nei rifiuti stessi al fine di rispettare le percentuali di legge in merito alla raccolta differenziata.

Numero e tipologia utenze servite

Il centro urbano di Cerveteri costituisce il maggior raggruppamento di residenti. Il tessuto urbanistico della cittadina è suddivisibile nelle due aree omogenee principali: centro storico e area urbana. L’area è prettamente residenziale salva la presenza di pochi esercizi commerciali di vendita al dettaglio, degli Uffici Dell’ Amministrazione locale, del museo e del centro sportivo ricreativo. L’area urbana si distribuisce a partire dalle pendici del poggio del centro storico e si estende diffusamente in direzione del mare; l’edificazione residenziale ha privilegiato la diffusione orizzontale con prevalenza di condomini piccoli mono, bi e quadri utenza. Non sono presenti centri commerciali per la grande distribuzione o complessi industriali di particolare evidenza. Le utenze non domestiche sono distribuite in modo omogeneo in tutta la zona, e comprendono principalmente esercizi di ristorazione, di vendita al dettaglio, uffici per terziario.

Il territorio è articolato, oltre al Capoluogo, in frazioni e Località periferiche significative, tra le quali: Valcanneto, Cerenova e Campo di Mare (quest’ultime due insieme costituiscono Marina di Cerveteri).

Valcanneto è un agglomerato prettamente residenziale, dove la tipologia edilizia più diffusa è la costruzione mono o bifamiliare con annesso giardino di pertinenza esclusiva.  in estate si registra un aumento della popolazione pari al 10%.

La Frazione di Marina di Cerveteri (comprendente le Località Cerenova e Campo di Mare) si trova ad Ovest del territorio comunale, sono adiacenti e separati dalla linea ferroviaria tirrenica. Il tessuto edilizio è costituito prevalentemente da villette a schiera e residenze con basso numero di utenze, le utenze non domestiche sono costituite da piccoli esercizi di vendita al dettaglio e di ristorazione. In estate, si riscontra un aumento del 25% circa della popolazione residente.

Inoltre, sono presenti numerose Località periferiche di minore estensione:  Sasso, Ceri, I Terzi, Due Casette, Borgo San Martino.  Di interesse particolare  storico ed architettonico sono le Località Ceri e Sasso.

Altro elemento caratteristico del territorio è la dispersione significativa della popolazione nel territorio fuori degli agglomerati, in case sparse.